Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Senza categoria

Recovery fund: sicuri che accadrà?

16 Giugno 2020
in Senza categoria
A A
0
Recovery fund: sicuri che accadrà?
25
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

di Alessandro Bottero

Dimensioni e durata del recovery fund; criteri di ripartizione degli aiuti; proporzione tra sussidi a fondo perduto e prestiti; condizionalità legate a investimenti e riforme; dimensioni e contenuti del bilancio pluriennale europeo 2021-2027, incluso il dibattito sulle risorse proprie (nuove tasse per i giganti del web, della finanza, per chi inquina) e sui cosiddetti rebates (gli sconti di cui beneficiano i paesi che usano meno i fondi europei).

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

Ecco i punti che ancora dilaniano l’UE, e che impediscono una messa a punto e una attivazione immediata degli strumenti economici richiesti per evitare l’esplodere della crisi sociale in autunno.

Come si vede c’è tanto da discutere. Sia sul recovery fund, che la Commissione ha fissato in 750mld di euro di cui 500 in sussidi e 250 in prestiti, sia sul bilancio pluriennale, lo strumento in cui si inserisce il piano di ricostruzione, e che quindi va definito attorno al piano e partendo da un piano definito in ogni dettaglio

Olanda, Austria, Danimarca, Svezia vogliono ridimensionare la portata del fondo, e sembra che anche la Germania non sia del tutto lontana da questa idea. Infatti il governo tedesco propone di tornare al piano franco-tedesco (500mld in totale). I quattro paesi del nord inoltre non vogliono perdere il diritto ai rebates, per risparmiare sui contributi al bilancio dell’Ue. Altri problemi arrivano da Belgio, Irlanda e altri Stati che contestano i criteri di ripartizione degli aiuti: Italia in testa con 172mld di euro, seguita dalla Spagna con 140mld, In teoria l’UE ha detto che gli aiuti maggiori vanno agli Stati particolarmente colpiti dalla pandemia. Ma dopo Italia e Spagna c’è la Polonia, non particolarmente afflitta dal virus eppure titolare di risorse per 64mld di euro. Senza voler mettere in atto una macabra conta dei morti, alcuni hanno posto la questione perché il Belgio, più colpito dalla pandemia, debba ricevere meno aiuti della Polonia.

Come vedete è ancora troppo presto per cantare vittoria. Non lasciamoci ingannare dagli slogan su Facebook

Tags: Recovery FundUE
CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

di Alessandro Bottero
15 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero In Italia e nell'Occidente eticamente superiore le prese di posizione di Twitter contro Trump, perché sarebbe cattivo...

Recovery Fund: specchietto per le allodole?

Recovery Fund: specchietto per le allodole?

di Alessandro Bottero
13 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Secondo l'economista Zsolt Darvas del think tnak Bruegel, solo un quarto dei 500 miliardi previsti dal Recovery...

Riscrivere la storia con la legge?

Riscrivere la storia con la legge?

di Alessandro Bottero
11 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Il caso George Floyd ha fatto riesplodere negli USA e nel mondo un ricorrente problema. Si può...

Bollo auto: proroghe ed esenzioni, regione per regione

Bollo auto: proroghe ed esenzioni, regione per regione

di redazioneleggi
10 Giugno 2020
0

Tutte le proroghe del bollo auto in scadenza entro il 31 maggio 2020 REGIONEPERIODO DI SCADENZAPROROGA ALAbruzzoda 8.3.2020 a 31.5.202031.7.2020Campaniada...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

22 Giugno 2020
  • 338 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi