Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Senza categoria

Recovery Fund: specchietto per le allodole?

13 Giugno 2020
in Senza categoria
A A
0
Recovery Fund: specchietto per le allodole?
53
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

di Alessandro Bottero

Secondo l’economista Zsolt Darvas del think tnak Bruegel, solo un quarto dei 500 miliardi previsti dal Recovery Fund potrà essere speso dai Paesi in difficoltà nella fase più acuta della crisi, corrispondente al secondo semestre 2020 e l’intero 2021. Per poter spendere il restante 75% si rischia di dover aspettare ben due anni e mezzo, a partire dal 2023, quando potrebbe essere troppo tardi per prendere di petto le conseguenze economiche dell’epidemia da coronavirus.

ARTICOLI CORRELATI

Offerta Manuale dei Redditi 2021

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Secondo il report elaborato da Darvas per il think tank di Bruegel da qui al 2022 potrà essere speso solo il 25% dei 500 miliardi stanziati dal Recovery Fund. I programmi operativi finanziati dal Bilancio Ue infatti vengono prima progettati, poi approvati e infine attuati. E’ un processo lento che vale per tutti gli strumenti di finanziamento della Commissione, anche per il Recovery Fund. Dall’analisi degli allegati alle varie proposte di Bruxelles sui diversi strumenti finanziati attraverso il fondo, si vede come il 78% degli “impegni” di spesa venga effettivamente concordato nel lasso di tempo che va dal 2020 al 2022.

Ma concordato non significa erogato. Concordato significa trovare un punto di accordo sul fatto che dopo aver raggiunto un accordo comune a quel punto avverrà l’erogazione reale dei fondi.

Infatti dice il report: “Tuttavia, la Commissione prevede che appena il 24,9% della nuova potenza di fuoco in sovvenzioni verrà speso nel periodo 2020-2022, quando le esigenze di una ripresa economica saranno maggiori”.

Per quanto riguarda il Recovery and Resilience Facility composto da 334 miliardi di sussidi, nel 2021 saranno impegnati 131 miliardi ma Bruxelles stima di erogarne solo 19 in tutta l’UE

Nel 2022 su 134 miliardi impegnati sempre Bruxelles prevede di erogarne 53, sempre in tutta l’UE

I quantitativi maggiori, e che potrebbero essere davvero efficaci inizieranno a essere sborsati solo nel 2023 (78 miliardi), nel 2024 (87 miliardi) e infine nel 2025 (59 miliardi). Venticinque miliardi nel 2026 e così via, calando.

In sintesi: annunci tanti, soldi pochi

Tags: Recovery FundUE
CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

di redazioneleggi
23 Marzo 2021
0

Caro lettore, abbonati o rinnova ora l'abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi il Manuale dei Redditi 2021, dove troverai...

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Recovery fund: sicuri che accadrà?

Recovery fund: sicuri che accadrà?

di Alessandro Bottero
16 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Dimensioni e durata del recovery fund; criteri di ripartizione degli aiuti; proporzione tra sussidi a fondo perduto...

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

di Alessandro Bottero
15 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero In Italia e nell'Occidente eticamente superiore le prese di posizione di Twitter contro Trump, perché sarebbe cattivo...

Riscrivere la storia con la legge?

Riscrivere la storia con la legge?

di Alessandro Bottero
11 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Il caso George Floyd ha fatto riesplodere negli USA e nel mondo un ricorrente problema. Si può...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA