Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Senza categoria

Copyright. Giusta difesa dell’autore od ossessione legalista?

9 Giugno 2020
in Senza categoria
A A
0
Copyright. Giusta difesa dell’autore od ossessione legalista?
23
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

di Alessandro Bottero

Difendere il copyright. Chi potrebbe essere contrario? Gli autori vanno sempre e comunque difesi. la proprietà intellettuale è un bene troppo importante per non proteggerla. La pirateria informatica è il male assoluto. Sono principi cardine del bon ton del XXI secolo. Guai a chi non li segue. Ma come sempre l’applicazione pedissequa e cieca dei principi spesso si tramuta in paradossali violazioni del buon senso.

ARTICOLI CORRELATI

Offerta Manuale dei Redditi 2021

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Da oltre due settimane il sito Project Gutenberg (PG), il maggiore archivio ad accesso libero di opere libere da copyright, risulta inaccessibile ad alcuni utenti, a seconda della connessione e dello strumento utilizzato. Stranamente ad esempio può essere visualizzato usando una rete fissa Wind, ma non una rete mobile Vodafone. E già questo è bizzarro

Indagando poi il tutto diventa ancora più kafkiano e surreale, come spesso è la burocrazia.

Il provvedimento emanato dal tribunale di Roma è un provvedimento contro ignoti che dispone il sequestro per oscuramento. Nei fatti significa che si impone ai fornitori di servizi internet italiani di rendere la pagina web irraggiungibile ai propri utenti, ma senza bloccare il sito. quindi i gestori del sito Project Gutenberg non hanno ricevuto comunicazione della cosa, e hanno saputo dell’oscuramento solo dalla reazione degli utenti italiani. Inoltre le motivazioni della procura di Roma restano ignote, perché il provvedimento rimanda a un allegato che non è stato reso pubblico.

Secondo alcuni pare che il problema sia la pubblicazione sul sito del PG di alcune opere che anche se libere da copyright per la legge USA, restano soggette al diritto d’autore secondo la legge italiana.

 Il casus belli potrebbe quindi riguardare alcune opere libere da diritto d’autore negli Stati Uniti, ma non in Italia. I due Paesi non hanno uguale disciplina in materia di copyright. Oltreoceano diventano di pubblico dominio tutti i libri pubblicati prima del 1 gennaio 1924, mentre in Italia il copyright su un’opera letteraria scade settant’anni dopo la morte dell’autore del volume. Nella lista degli autori italiani presenti nel PG si trovano ad esempio quattro titoli di Aldo Palazzeschi tutti pubblicati prima del 1924. Palazzeschi però è morto nel 1974, di conseguenza il diritto d’autore sulle sue opere scadrà nel 2044. Da qui la possibile violazione, secondo la disciplina italiana ma non quella Usa.

Certo, restano alcune domande: ma chi è che ha perso tempo e impegno per andare a spulciare la lista di un sito che da decenni lavora a promozione della diffusione della cultura, solo ed unicamente per beccare proprio il cavillo legalista che permetteva di bloccare l’accesso a tutto il sito? Gli editori di Palazzeschi? Gli eredi di Palazzesch? E in Italia la vendita delle opere di Palazzeschi è talmente elevata che la presenza di quattro romanzi su un sito a diffusione libera ledeva in modo così abnorme i diritti economici degli eredi o degli editori di Palazzeschi da giustificare la denuncia e l’intervento della procura? Non sarebbe meglio se chi ha denunciato la cosa si godesse un po’ di più la vita e smettesse di fare il Robespierre?

Tags: Aldo Palazzeschicopyrightproject gutemberg
CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

di redazioneleggi
23 Marzo 2021
0

Caro lettore, abbonati o rinnova ora l'abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi il Manuale dei Redditi 2021, dove troverai...

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Recovery fund: sicuri che accadrà?

Recovery fund: sicuri che accadrà?

di Alessandro Bottero
16 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Dimensioni e durata del recovery fund; criteri di ripartizione degli aiuti; proporzione tra sussidi a fondo perduto...

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

di Alessandro Bottero
15 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero In Italia e nell'Occidente eticamente superiore le prese di posizione di Twitter contro Trump, perché sarebbe cattivo...

Recovery Fund: specchietto per le allodole?

Recovery Fund: specchietto per le allodole?

di Alessandro Bottero
13 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Secondo l'economista Zsolt Darvas del think tnak Bruegel, solo un quarto dei 500 miliardi previsti dal Recovery...

Please login to join discussion

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA