Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Senza categoria

Abuso d’Ufficio. Il feticcio giustizialista che blocca qualsiasi possibilità

7 Giugno 2020
in Senza categoria
A A
0
Abuso d’Ufficio. Il feticcio giustizialista che blocca qualsiasi possibilità
28
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Di Alessandro Bottero

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Recovery fund: sicuri che accadrà?

Zeno D’Agostino è stato destituito dall’Anac dal ruolo di Presidente del porto di Triste (nella foto) , perché nel 2016 all’atto della nomina ricopriva, a titolo gratuito e senza poteri gestionali, un incarico di rappresentanza in una società partecipata dall’Autorità portuale.

Questa è la motivazione della decisione con cui uno dei porti più importanti di Europa, terminale che collega l’Adriatico all’Europa, si è trovato privo di un Presidente competente ed onesto.

D’Agostino è incappato in un divieto formale che estremizza il principio di precauzione, ossia la contiguità anche solo ipotetica tra ente controllante e società controllata è causa di inconferibilità dell’incarico. Questo anche quando per la pubblica amministrazione la cosa si traduce in una perdita di competenze. E allora la valorizzazione del merito?

Questa preoccupazione ossessiva per gli abusi di ufficio, per le minutaglie cavillose e da azzeccagarbugli, sono il retaggio della stagione politica 2011- 2013, quando la politica tradizionale, sconvolta dalla crescita dell’antipolitica, cercava di lisciare il pelo alla pancia degli elettori, sperando così di baldirli.

La cosa non ha funzionato, e oggi le amministrazioni comunali, provinciali, regionali, sono bloccate. Ogni decisione, ogni bando può essere impugnato da chi lo perde, accusando le amministrazioni dell’innominabile reato di Abuso di Ufficio, e a quel punto i social si scatenano sul politico “corrotto e maledetto”.

I Romani non sbagliavano mai: Summa Lex, summa iniuria

Tags: abuso ufficioANACTrieste
CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Recovery fund: sicuri che accadrà?

Recovery fund: sicuri che accadrà?

di Alessandro Bottero
16 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Dimensioni e durata del recovery fund; criteri di ripartizione degli aiuti; proporzione tra sussidi a fondo perduto...

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

di Alessandro Bottero
15 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero In Italia e nell'Occidente eticamente superiore le prese di posizione di Twitter contro Trump, perché sarebbe cattivo...

Recovery Fund: specchietto per le allodole?

Recovery Fund: specchietto per le allodole?

di Alessandro Bottero
13 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Secondo l'economista Zsolt Darvas del think tnak Bruegel, solo un quarto dei 500 miliardi previsti dal Recovery...

Riscrivere la storia con la legge?

Riscrivere la storia con la legge?

di Alessandro Bottero
11 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Il caso George Floyd ha fatto riesplodere negli USA e nel mondo un ricorrente problema. Si può...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

22 Giugno 2020
  • 337 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi