Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
martedì, Maggio 17, 2022
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Lavoro

Smart working, o solo furbizia delle aziende?

3 Giugno 2020
in Lavoro, Senza categoria
A A
0
Smart working, o solo furbizia delle aziende?
243
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Di Alessandro Bottero

In tempi di crisi si dice che qualsiasi lavoro sia il benvenuto. Ma l’esperienza insegna che il lavoro senza regole contrattuali certe diventa facilmente sfruttamento. Lo stesso può accadere con lo smart working, proposto come la panacea per il nuovo mondo che ci aspetta dopo la pandemia

ARTICOLI CORRELATI

Offerta Manuale dei Redditi 2021

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Il unto però è che se è vero che esiste lo smart working (ossia lavorare da casa usando gli strumenti che mette a disposizione la tecnologia), è anche vero che non esiste una riflessione seria, puntuale ed esauriente della contrattualistica legata allo smart working.

I contratti sono necessari per regolare secondo legge ed equità i rapporti tra datore di lavoro e lavoratore (dipendente o meno). Servono a definire i rispettivi diritti e doveri, a stabilire la giusta retribuzione, e a delimitare l’orario che il lavoratore deve dedicare all’impegno lavorativo. In assenza di un contratto definito inevitabilmente chi dispone di maggiore potere contrattuale imporrà il suo volere su chi non ne ha

Prendiamo l’orario di lavoro, ad esempio. Chi adotta la forma smart working ha diritto ad essere disponibile per il lavoro solo tot ore, o siccome “stai a casa” deve essere reperibile 24 ore al giorno, 7 rni su 7? Se arriva una mail di lavoro alle 23:00 ho diritto di rispondere solo il mattino dopo, o siccome “stai a casa” devo sentirmi tenuto a rispondere?  o una telefonata, o un messaggio su whatswapp? Volendo essere crudi, attenzione a non far sì che smart working si traduca con “stai a casa, quindi rispondi e lavora”. Inoltre, ma se io adotto la tipologia di rapporto lavorativo dello smart working e per finire un lavoro, un progetto lavoro fino tardi, quelle ore in più sono straordinario sì o no?

E se per caso mentre sono in regime di smart working da casa ho un incidente a casa, è un incidente sul lavoro? E se no, perché? l’uso dello smart working non tramuta forse il mio ambiente domestico in un ambiente di lavoro?

La legislazione dovrebbe riflettere seriamente su questa nuova forma di rapporto lavorativo, per evitare che chi decide di usare lo smart working si ritrovi in un limbo, privo della tutela dei suoi giusti diritti. Diritti tra cui c’è anche quello di smettere di lavorare, una volta finito l’orario di lavoro stabilito da contratto. Smart o non smart.

Tags: smart working
CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

di redazioneleggi
23 Marzo 2021
0

Caro lettore, abbonati o rinnova ora l'abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi il Manuale dei Redditi 2021, dove troverai...

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Recovery fund: sicuri che accadrà?

Recovery fund: sicuri che accadrà?

di Alessandro Bottero
16 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero Dimensioni e durata del recovery fund; criteri di ripartizione degli aiuti; proporzione tra sussidi a fondo perduto...

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

Se Trump è cattivo, perché Zoom e i social si inchinano alla Cina?

di Alessandro Bottero
15 Giugno 2020
0

di Alessandro Bottero In Italia e nell'Occidente eticamente superiore le prese di posizione di Twitter contro Trump, perché sarebbe cattivo...

Nuovo DPCM recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

Nuovo DPCM recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

di redazioneleggi
15 Giugno 2020
0

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 147 dell’11.6.2020, in applicazione del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 È stato emanato un...

Please login to join discussion

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA