Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario 2019

Leggi Illustrate N. 451

30 Marzo 2020
in 2019, Sommario
A A
0
482
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

FISCO

IMU e TASI, c’è il saldo 2019. Dal prossimo anno, unificate

Quest’anno, in occasione del calcolo (e del versamento) dell’importo dovuto a titolo di saldo IMU e TASI, da effettuare entro il 16 dicembre, occorre maggiore prudenza rispetto al passato. La scorsa legge di bilancio, infatti, non ha ulteriormente prorogato la disposizione che, nel precedente triennio, aveva imposto lo stop a possibili aumenti dei tributi locali. Di fatto, è stata restituita autonomia impositiva agli amministratori comunali e regionali, di nuovo liberi di utilizzare la leva fiscale per incrementare le entrate tributarie. In tanti, purtroppo, non sono rimasti indifferenti di fronte alla ghiotta chance ed hanno innalzato il livello di imposizione locale sugli immobili, ritoccando verso l’alto le aliquote di tassazione. Quindi, mai come questa volta, è necessario informarsi sulle decisioni assunte dal Comune competente, cioè quello in cui si trova l’immobile per il quale sono dovuti i tributi in questione.

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

Gli aumenti, comunque, sono validi se sono stati pubblicati anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate entro il 28 ottobre.

FISCO

Acconto IVA: anche quest’anno subito dopo Natale e santo Stefano

Ancora una volta dobbiamo ricordare il fastidioso appuntamento in programma nel pieno delle festività natalizie, subito dopo il giorno di Santo Stefano. Infatti, nonostante i numerosi interventi operati dal legislatore in materia di semplificazioni fiscali (l’ultimo, in ordine di tempo, è il ricco pacchetto di misure che dal disegno di legge Ruocco è stato fatto confluire nel “decreto crescita”, convertito in legge a fine giugno), anche quest’anno resta graniticamente fissata per il 27 dicembre, tra Natale e Capodanno, la scadenza del termine per provvedere al versamento dell’acconto IVA.

Chi è obbligato a farlo e chi no.

LAVORO

Riccometro” precompilato per chi chiede servizi sociali

ISEE (Riccometro) precompilato a partire dal 1° gennaio 2020. Questo dice il decreto 9 agosto 2019 del ministero del lavoro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233/2019, (“Individuazione delle modalità tecniche per consentire al cittadino di accedere alla dichiarazione ISEE precompilata resa disponibile in via telematica dall’INPS”). Si tratta, come molti sanno, del documento che va richiesto per ottenere alcune agevolazioni sociali legate al reddito (asili nido, tasse universitarie, esenzione dai ticket sanitari, ecc.).

Nei fatti, però, sarà poco preconfezionato. Non ci saranno, ad esempio, i dati anagrafici dei componenti il nucleo familiare, né i dati relativi alla casa di abitazione e nemmeno gli importi di diverse componenti di reddito (quelle esenti, ad esempio) e i dati su automobili e motocicli di lusso. Qual è la semplificazione, allora? Questa: se l’ISEE è già stato ottenuto nel passato, saranno proposti i dati contenuti nella precedente domanda presenti nella banca dati dell’Inps.

LAVORO

Via libera al bonus per chi assume beneficiari del reddito di cittadinanza

Via libera alla fruizione del bonus sulle assunzioni dei beneficiari del reddito di cittadinanza (Rdc). A metà novembre, infatti, l’Inps ha reso disponibile la procedura online, con il modulo di domanda (SRDC – sgravio reddito di cittadinanza), stabilendo che, dal mese di novembre, i datori di lavoro possono indicare sull’UniEmens (si chiama così la denuncia contributiva mensile che va fatta all’Inps per i lavoratori dipendenti) il bonus spettante e conguagliarlo con i contributi dovuti (il termine per trasmettere in via telematica la denuncia UniEmens di novembre scade il 31 dicembre 2019).

Come recuperare il bonus sui mesi precedenti.

LAVORO

Parasubordinati: indennità di disoccupazione allargata

Dis-Coll a maglie larghe. Il requisito contributivo che dà diritto all’indennità di disoccupazione a favore dei lavoratori c.d. parasubordinati (in sigla Dis-Coll) si è ridotto da tre a un mese soltanto. La novità, in vigore dal 5 settembre, è stata illustrata dall’Inps con il messaggio n. 3606/2019. La misura fa parte di un pacchetto di tre interventi, introdotti dal decreto legge n. 101/2019 (c.d. decreto crisi d’impresa), finalizzati a migliorare le tutele dei parasubordinati, dei soggetti cioè iscritti alla gestione separata dell’Inps.

Gli altri due interventi riguardano la malattia e la maternità: per aver diritto alle rispettive indennità, anche in questi casi, è adesso sufficiente avere un mese soltanto, anziché tre, di contributi; inoltre, sono aumentati del 100% (quindi raddoppiati) gli importi dell’indennità di malattia, anche per degenza ospedaliera (di queste novità ce ne siamo occupati su “leggi illustrate” n. 449 dello scorso mese di ottobre). In questo numero la disciplina aggiornata dell’indennità di disoccupazione Dis-Coll.

LAVORO

Appalti: molte chiacchiere e incertezze legislative

Anche dopo il mal tempo che si è abbattuto a fine novembre sull’Italia e che ancora una volta ha posto in risalto la fragilità del nostro territorio ma anche delle opere dell’uomo, c’è da registrare puntualmente l’impegno dei responsabili pro tempore del Governo di considerare “la lotta al dissesto come una priorità”. Anche stavolta, cioè, promesse e chiacchere si sono sprecate.

Senza dubbio si tratta di problemi che vengono da lontano e non è neppure questione di soldi: al centro dei problemi c’è il caos legislativo, il continuo fare e disfare di quanto deciso in precedenza.

In questo numero che cosa si sta facendo per venirne fuori.

INSERTO

Le pensioni nel 2020

Lieve rivalutazione in base all’inflazione – Non ci sarà l’aumento dell’età di pensionamento – La riunificazione dei contributi versati in diverse gestioni sarà possibile anche ai professionisti – Confermate le “vie di fuga” anticipata dal lavoro in vigore nel 2019

 

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA