Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario 2019

Leggi Illustrate N. 446

30 Marzo 2020
in 2019, Sommario
A A
0
98
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

FISCO

Acconti Imu e Tasi 2019 con il rischio rincari

Quest’anno potrebbe risultare ancora più sgradito del solito il già abitualmente poco piacevole appuntamento di metà mese con l’IMU e la TASI, i due principali tributi comunali che gravano sui fabbricati e sui terreni. Dal 2019, infatti, le amministrazioni locali hanno di nuovo le mani libere in tema di imposizione fiscale, visto che l’ultima legge di bilancio non ha ulteriormente prorogato il blocco all’aumento della tassazione a livello territoriale in vigore da qualche anno.

La generalità dei contribuenti versa l’IMU e la TASI in due rate, scadenti rispettivamente il 16 giugno (nel 2019 è domenica e il termine slitta automaticamente a lunedì 17) e il 16 dicembre. Un emendamento del Parlamento, inserito in sede di conversione del decreto “Crescita” (che dovrebbe avvenire entro giugno) prevede lo slittamento di questo termine al 31 dicembre.

Fanno eccezione gli enti non commerciali, che possono frazionare il pagamento in tre momenti: le prime due rate, ciascuna pari al 50% dell’intera imposta dovuta per l’anno precedente, scadono, l’una, il 16 giugno e, l’altra, il 16 dicembre (salvo proroga); la terza, a conguaglio, va assolta entro il 16 giugno dell’anno successivo a quello cui si riferisce il versamento. Pertanto, alla prossima scadenza del 17 giugno 2019, gli enti non commerciali dovranno versare il saldo 2018 (rappresentato dall’importo complessivo diminuito degli acconti pagati in corso d’anno) e la prima rata 2019, pari al 50% dell’intera imposta 2018.

Il compito più difficoltoso, generalmente, va svolto a dicembre, quando c’è da determinare l’importo a saldo. In quella circostanza, bisogna procurarsi le aliquote fissate per l’anno in corso, determinare con esse le imposte dovute per l’intero 2019 e sottrarre quanto versato a giugno in acconto utilizzando, invece, le aliquote e le detrazioni in vigore nel 2018.

Pertanto, per adempiere correttamente all’adempimento di metà giugno relativo all’acconto 2019, è sufficiente versare la metà del tributo calcolato con le aliquote del 2018. In particolare, se non sono intervenute variazioni rispetto all’anno passato, basta pagare un importo pari alla metà di IMU e/o TASI complessivamente dovute per il 2018.

PREVIDENZA

Commercio: prepensionamento e rottamazione delle licenze

Via libera da parte dell’INPS (circolare n. 77 del 24 maggio scorso) alle domande di “pensionamento” anticipato per «rottamazione licenza». La misura, resa strutturale (senza cioè più scadenza) dalla legge bilancio 2019, consente ai commercianti che sono costretti ad abbassare le serrande, di mettersi in pensione in anticipo rispetto all’età per la pensione di vecchiaia (67 anni da quest’anno), ottenendo il riconoscimento di un indennizzo di misura pari al trattamento minimo dell’Inps (513 euro mensili). L’opportunità è offerta ai commercianti con 62 anni d’età e alle commercianti di 57 anni (che, rispettivamente, anticipano così il pensionamento di 5 e di 10 anni), qualora chiudono definitivamente l’attività commerciale (negozio, bar, ristorante, ecc.), riconsegnano la licenza commerciale al Comune e si cancellano dal registro dei commercianti. L’indennizzo è erogato fino al compimento dell’età per la pensione.

PREVIDENZA

Giugno nero per le pensioni

Doppia sforbiciata alle pensioni sull’assegno erogato questo mese. L’Inps recupererà, infatti, a giugno la rivalutazione… eccessiva attribuita nei mesi da gennaio a marzo e non dovuta su quelle sopra 1.523 euro lordi mensili (circa 1.200 netti) e la prima di tre rate del ticket (variabile tra il 15 e il 40%) già dovuto per i mesi da gennaio a maggio sulle pensioni sopra 100 mila euro lordi annui, c.d. d’oro (cioè quelle, una o più di una, che nel totale superano i 7.692 euro lordi mensili).

Lo ha comunicato l’istituto nel messaggio n. 1926/2019. I due tagli scaturiscono da altrettante novità, entrambe finalizzate a ridurre la spesa pensionistica, che sono state introdotte dalla legge di bilancio del 2019 (legge n. 145/2018).

PREVIDENZA

“Quattordicesima” in arrivo per i pensionati a basso reddito

In arrivo la quattordicesima ai pensionati di classe ’55 (per la prima volta) e precedenti. A luglio, infatti, sarà l’Inps a erogarla assieme alla rata di pensione: una “somma aggiuntiva” (questa la sua terminologia tecnica) d’importo variabile (minimo 336 euro, massimo 655 euro), a seconda del numero di anni di contributi con cui si è andati in pensione e del reddito posseduto. A beneficiarne sono tutti i pensionati che, entro la fine del corrente anno 2019, spegneranno almeno 64 anni candeline (perciò classe ’55 e precedenti) e che, da pensionati, intascano mensilmente un assegno lordo fino a 1.026 euro. La quattordicesima è erogata d’ufficio dall’Inps (legge 127/2007) con la rata di pensione di luglio a quanti perfezionano il requisito d’età (64 anni almeno) entro il 30 giugno; sarà erogata con la rata di pensione di dicembre, invece, a coloro che il requisito d’età lo perfezioneranno nel corso del secondo semestre di quest’anno o che, durante quest’anno, si mettono a riposo. Chi non dovesse riceverla, ma ritiene comunque di avervi diritto, può farne domanda all’Inps, on-line, o può rivolgersi a un Patronato per ricevere assistenza.

PREVIDENZA

Versamenti volontari 2019 aumenti anche per i dipendenti

Quest’anno, per coprire un intero anno dal punto di vista previdenziale mediante i contributi volontari, occorre spendere almeno 77 euro in più rispetto alla spesa prevista per l’anno 2018. A conti fatti, il lavoratore dipendente che ha cominciato a versare i contributi volontari prima del 1996 deve pagare 2.973 euro se vuole coprire l’intero anno 2019 (euro 2.941 la spesa annua sopportata nel 2018) ovvero 3.521 euro (euro 3.483 nel 2018) se ha cominciato a versare i contributi volontari dopo il 1995.

Per artigiani e commercianti il conto è più salato: rispetto all’anno scorso, quando la spesa minima è stata rispettivamente di 3.770 (artigiani) e 3.785 euro (commercianti) se d’età oltre 21 anni, quest’anno devono pagare euro 3.811 (artigiani) ed euro 3.825 (commercianti) ovvero 3.406 euro (3.299 euro nel 2018) e 3.420 euro (3.313 euro nel 2018) se d’età fino a 21 anni.

Infine, questo il conto per i lavoratori iscritti alla gestione separata: per coprire l’anno 2019 con i contributi volontari devono sborsare 3.970 euro (3.928 euro nel 2018) se si tratta di professionisti senza cassa; 5.240 euro (5.184 euro nel 2018) se si tratta degli altri lavoratori parasubordinati (collaboratori, ecc.).

INSERTO

Dichiarazione dei redditi e Irap professionisti

Nell’inserto la guida pratica per non commettere errori, con particolare attenzione ai quadri che interessano la categoria (contribuenti ordinari e regimi agevolati) – I nuovi oneri che tagliano il conto dell’Irpef – Il termine per presentare la dichiarazione (quest’anno scade il 30 settembre), mentre bisogna pagare le imposte dovute entro il 1° luglio, o con una piccola maggiorazione, entro il 31 luglio

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

RACCOMANDATI

Come capire se ci sono microspie in casa o in ufficio

Come capire se ci sono microspie in casa o in ufficio

18 Ottobre 2023
Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ticket per esami sanitari: niente bollo sulle ricevute, anche se superano € 77,47

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA