Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario 2019

Leggi Illustrate N. 443

30 Marzo 2020
in 2019, Sommario
A A
0
96
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Il decreto semplificazioni è legge (poche novità e molte promesse)

Durante l’iter di conversione in legge, il testo originario del DL n. 135/2018, contenente “disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”, è stato significativamente modificato, gonfiandosi enormemente e trasformandosi in un decreto omnibus, con misure attinenti le più diverse materie. E ciò nonostante la “cura dimagrante” prescritta al Senato dal Presidente della Repubblica, che ha imposto la cancellazione di ben 62 delle 85 norme aggiuntive che erano già state approvate dalle Commissioni, ritenendole non ammissibili al voto in Assemblea, perché disomogenee e non corrispondenti alle finalità del provvedimento.

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

Non hanno così visto la luce, tra le altre, alcune disposizioni fiscali che erano state messe in cantiere durante i lavori parlamentari: la proroga della sospensione di tributi e contributi dovuti da imprese e cittadini colpiti dal crollo del ponte Morandi; la rimodulazione delle sanzioni a carico di professionisti e Caf sul visto di conformità; lo stop alla responsabilità degli intermediari per le maggiori imposte dovute dai contribuenti relativamente ai modelli 730.

Tra le novità da segnalare: torna la minitassa per gli enti del Terzo settore; regime forfetario per i professionisti ex praticanti; Rottamazione-ter per chi non ha pagato a dicembre; Intervento in materia di appalti; Un’etichetta per tutti gli alimenti.

PREVIDENZA

Scattata la pensione “quota 100”: la corsa ai test di convenienza

Con il via libera alla presentazione delle domande di pre-pensionamento, possibile dal sito internet dell’Inps o con l’aiuto di Patronati, Caf e Contact center dello stesso Inps, è scattata la corsa ai test di convenienza: si perde, e quanto si perde, andando prima in pensione? In questo numero alcune simulazioni.

PREVIDENZA

Reddito di cittadinanza e politiche del lavoro

Dal 6 marzo si può chiedere il reddito di cittadinanza (in sigla Rdc). Condizione per presentare la domanda è l’aver già richiesto all’Inps o tramite un Caf la dichiarazione sostitutiva unica, in sigla DSU, che è la domanda per ottenere l’Isee (al fine di verificare preventivamente alcune delle precondizioni per accedere al beneficio, reddito, patrimonio, ecc.). Fatto ciò, dal 6 al 31 marzo è possibile fare richiesta del reddito di cittadinanza, con la presentazione della relativa domanda (cartacea) direttamente agli uffici postali o facendosi aiutare da un Caf. I termini per la domanda verranno poi  chiusi dall’1 al 5 aprile, per riaprirsi dal 6 al 30 aprile, e così per ogni mese successivo. La via alternativa è la presentazione online, cioè l’invio telematico della domanda fatto autonomamente e in tal caso serve premunirsi di Spid (identità digitale).

Il disegno di legge di conversione del decreto 4/2019 è stato approvato dal Senato il 27 febbraio scorso con parecchie modifiche al testo originario (inizialmente ne erano state richieste circa 1.600, a firma soprattutto di esponenti delle opposizioni); il testo ora è passato all’esame della Camera dei deputati, dove altre correzioni, anche rilevanti, potrebbero essere introdotte. Queste le principali novità che hanno la possibilità concreta di superare l’esame del Parlamento.

PREVIDENZA

Domestici: modesti aumenti per contributi e retribuzioni

Permettersi una colf o una badante, anche quest’anno, costerà leggermente di più rispetto all’anno passato. I contributi, infatti, sono lievitati dell’1,1 per cento e le retribuzioni minime dell’1,4 per cento (quest’ultimo aumento, evidentemente, colpisce le famiglie che pagano i domestici in base al contratto collettivo e non con paghe superiori). Le nuove misure dei contributi sono state illustrate dall’Inps nella circolare n. 16/2019.

L’aumento delle retribuzioni è arrivato dal consueto accordo tra il ministero del lavoro e la commissione nazionale sul lavoro domestico, composta dai vari rappresentanti dei sindacati, come previsto dal Ccnl del 2013 che scaduto il 31 dicembre 2016 attende di essere rinnovato.

Le nuove retribuzioni e i nuovi contributi si applicano a partire dal 1° gennaio 2019, facendo sentire gli effetti sul versamento dei contributi da farsi all’Inps entro il 10 aprile relativamente al primo trimestre di quest’anno, su tutti i rapporti di lavoro domestico.

FISCO

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle più recenti novità

Come consueto, a fine gennaio, nell’ambito di incontri con giornalisti esperti in materia fiscale, l’amministrazione finanziaria ha fornito, sotto forma di domande e risposte, una serie di precisazioni sulle più recenti novità normative. Argomenti maggiormente “gettonati”: il nuovo regime forfetario, la fatturazione elettronica, la pace fiscale. I chiarimenti, probabilmente, saranno ufficializzati dall’Agenzia delle entrate in un’apposita circolare. Ne anticipiamo i principali contenuti, rinviando, per quelli riguardanti le sanatorie, all’inserto di questo numero e del prossimo, a esse dedicati.

FISCO

Immatricolazioni auto nuove: come funziona il bonus/malus

Sono scattate dal 1° marzo le regole sugli ecoincentivi per auto, moto e motorini meno inquinanti e l’ecotassa sui veicoli più inquinanti. Il decreto interministeriale prevede 5 mesi di tempo per immatricolare i veicoli dal momento della prenotazione e specifica che i bonus saranno erogati solo a esaurimento delle risorse. Verrà quindi premiato chi arriva prima.

Il provvedimento riguarda soltanto gli incentivi, previsti dall’ultima legge di bilancio. La “ecotassa” sui mezzi inquinanti è operativa dal 1° marzo senza decreti attuativi.

Con la risoluzione n. 31/E del 26 febbraio 2019, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo da utilizzare per il versamento della c.d. “ecotassa”Quanto e come si paga, quanto si risparmia.

INSERTO

Pace fiscale: “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”

Guida alle definizioni agevolate per le quali bisogna presentare domanda di adesione entro il 30 aprile

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA