Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario 2018

Leggi Illustrate N. 438

30 Marzo 2020
in 2018, Sommario
A A
0
66
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

LAVORO (pag. 3)

I dipendenti pubblici si ammalano quattro volte di più di quelli privati

L’INPS aveva messo a punto uno strumento per il monitoraggio delle assenze per malattia sospette, ma il Garante della privacy il 14 marzo scorso lo ha bloccato. La sensazione, tuttavia, è che si tratti di una prima scaramuccia tra le due istituzioni che non ha ancora decretato la fine delle ostilità. Il presidente dell’INPS, il 6 settembre scorso, si è recato al Senato per chiedere ufficialmente l’approvazione di una legge che consenta all’Istituto di pescare, con maggiore efficacia, i furbetti del “certificato”, superando così il blocco imposto dal Garante.

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

Spieghiamo come funzionerebbe il sistema.

LAVORO (pag. 5)

Ammortizzatori sociali: ci sono figli e figliastri

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati aggiornati a tutto luglio 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a luglio di quest’anno è stato di 14.527.535, in diminuzione del 57,4% rispetto allo stesso mese del 2017 (34.135.877). Le due tipologie di cassa integrazione, però, hanno avuto andamenti inversi: le ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono aumentate del 13,1% mentre le ore di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria ( CIGS) sono diminuite del 72,2%. Un altro dato riguarda la Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), in diminuzione del 98,3%, ma qui le ragioni attengono esclusivamente il fatto che dopo il Jobs Act la “deroga” (più favorevole e di più lunga durata) non esiste più, salvo qualche eccezione per le grandi imprese strategiche nazionali. Il nuovo Governo ha intenzione, però, di riattivarla ed estenderla.

Secondo alcuni esperti, la diminuzione delle ore della cassa integrazione straordinaria nasconde una scarsa conoscenza dello strumento che dopo l’intervento riformatore operato dal Jobs Act ha tolto punti di riferimento storici che si erano radicati nell’esperienza delle aziende.

Al d là di questo, ne esce comunque un panorama che conferma l’esistenza, nel mondo del lavoro, di figli e figliastri.

FISCO (pag. 7)

Fatturazione elettronica: dal 2019 obbligo per tutti

Mancano meno di tre mesi al “fatidico” appuntamento con la fatturazione elettronica: a decorrere dal 1° gennaio 2019, per tutte le operazioni commerciali (cessioni di beni e prestazioni di servizi) realizzate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato italiano dovranno essere emesse fatture elettroniche. L’obbligo, introdotto dalla legge di bilancio 2018 (commi 909 e seguenti della legge n. 205/2017), vale sia se entrambe le parti sono due soggetti Iva (cosiddette “operazioni B2B”, cioè business to business) sia se la cessione/prestazione è effettuata da un operatore Iva verso un consumatore finale (cosiddette “operazioni B2C”, cioè business to consumer).

Si tratta di un cambiamento epocale, cui dovranno necessariamente adeguarsi tutti gli operatori economici, non solo per quanto riguarda l’aspetto informatico, ma anche dal punto di vista pratico, essendo richiesto uno stravolgimento delle procedure operative consolidate nel corso degli anni. È pertanto quanto mai opportuno non arrivare impreparati al rendez-vous di inizio 2019.

Per questo motivo, nelle pagine che seguono, oltre a ricordare i principali aspetti della disciplina (i soggetti obbligati e quelli esonerati, le operazioni coinvolte e quelle escluse, i contenuti del documento, ecc.), illustriamo le modalità di predisposizione, invio, ricezione e conservazione delle fatture elettroniche, attività con le quali, tra una novantina di giorni (a meno di slittamenti dell’ultima ora), tutti – chi più chi meno – ci troveremo ad avere a che fare.

NOVITA’ LEGISLATIVE (pag. 21)

Il “milleproroghe” è legge dopo un percorso accidentato

Il Senato ha approvato definitivamente, il 20 settembre scorso, il cosiddetto “Decreto Milleproroghe 2018” (D.l. 91 del 25 luglio 2018). Rispetto al testo approvato alla Camera non sono state inserite ulteriori modifiche, ma l’iter parlamentare del decreto è stato molto tormentato e non mancano alcune novità. Anche questa edizione del “Milleproroghe” affronta, come di consueto, diverse materie accomunate soltanto dalla necessità di rinviare i termini di scadenza di alcune vecchie leggi. Sono tredici gli articoli del provvedimento e le tematiche affrontate vanno dalla scuola al fisco, fino ad arrivare alla giustizia e ai diritti dei consumatori. In questo numero le proroghe che ci sono e quelle che mancano.

LAVORO (pag. 24)

Licenziamenti ingiustificati: no della Consulta al jobs act

Scricchiola la riforma Jobs act. La Corte costituzionale, infatti, ha dichiarato che non è legittimo il solo criterio della «anzianità di servizio» utilizzato per fissare la misura dell’indennità dovuta al lavoratore licenziato senza giustificazione. La norma ritenuta incostituzionale è l’art. 3, comma 1, del dlgs n. 23/2015 che, nell’ambito della riforma del Jobs act, disciplina il c.d. «contratto a tutele crescenti». Per la Corte, riconoscere un’indennità la cui misura dipenda solo dall’anzianità di servizio del lavoratore, è un criterio contrario ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza e contrasta col diritto e la tutela del lavoro, sanciti dagli artt. 4 e 35 della carta costituzionale.

FISCO (pag. 25)

A rischio “blocco” tutte le compensazioni in F24

A fine mese scatterà la stretta sulle compensazioni indicate nei modelli F24. Pertanto, i primi versamenti sottoposti all’en­nesimo giro di vite sull’utilizzo dei crediti saranno le liquidazioni periodiche Iva, in scadenza il 16 novembre, e gli acconti delle imposte (Irpef, Ires, Irap, cedolare secca, ecc.), in calendario per il 30 novembre. Dal 29 ottobre, infatti, l’Agenzia delle entrate potrà sospendere, per un massimo di trenta giorni, le deleghe di pagamento che presentano profili di “rischio frode”: se verrà accertato un utilizzo non corretto dei crediti, l’operazione sarà scartata e le compensazioni e i versamenti contenuti nell’F24 si considereranno come mai avvenuti; in caso contrario (cioè, se il Fisco non riscontrerà irregolarità) ovvero dopo 30 giorni dalla data di presentazione del modello, la delega sarà eseguita e i relativi versamenti/com­pen­sazioni considerati effettuati nella data indicata nel file di invio.

Il provvedimento indica i criteri da utilizzare per l’eventuale blocco.

INSERTO

La riforma del Terzo Settore

E’ arrivata a compimento, dopo quattro anni di lavoro. Mette ordine nella frastagliata normativa che regola l’universo del “no profit”. Quattro decreti legislativi disciplinano il servizio civile, il contributo IRPEF del 5‰, le imprese sociali, il codice del Terzo Settore

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA