Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario

Leggi Illustrate N.419

3 Gennaio 2017
in Sommario
A A
0
22
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

FISCO (pag. 3)

Legge di bilancio e fisco

La Legge di bilancio 2017 contiene numerosi interventi in ambito tributario, previdenziale e sociale, di rilevante impatto sulla vita dei cittadini. In particolare, sono da segnalare, in ambito fiscale: la proroga (e, in alcuni casi, il rafforzamento) delle agevolazioni per gli interventi (di ristrutturazione, risparmio energetico, riqualificazione antisismica) sul patrimonio edilizio; la conferma del maxi ammortamento del 40% per gli investimenti in beni strumentali nuovi (tranne che per i veicoli aziendali), con introduzione di iper ammortamenti del 150% per i beni ad alta tecnologia; l’introduzione del regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata; il varo di misure particolari per attrarre in Italia investitori particolarmente “munifici”; il debutto dell’IRI, un nuovo regime di tassazione agevolata (con aliquota del 24%) per gli utili lasciati in azienda; l’ennesima finestra per la rivalutazione di terreni e partecipazioni, e dei beni dell’impresa; la replica della cessione/assegnazione agevolata di beni ai soci e dell’estromissione dei beni immobili dal patrimonio dell’impresa individuale; lo stop ai programmati aumenti delle aliquote IVA e delle accise (cosiddette clausole di salvaguardia); l’istituzione della lotteria degli scontrini.

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

PREVIDENZA (pag. 3)

Legge di bilancio e previdenza

Nella Legge di bilancio 2017 in primo piano, tra le novità in materia di pensioni l’introduzione dell’APE (che significa: Anticipo PEnsionistico). Nella maggior parte dei casi non si tratta di un vero e proprio pensionamento, ma piuttosto di un comune prestito bancario, con cui si potrà ipotecare prima la pensione di vecchiaia, cioè a partire dai 63 anni d’età, qualora venga maturata nei successivi 3 anni e 7 mesi.

Tre sono i tipi di Ape, offerte a tutti i lavoratori, sia pubblici sia privati, a certe condizioni: quella volontaria che devono pagarsela gli stessi lavoratori una volta andati in pensione (il rimborso dura 20 anni, più o meno a partire dai 67 e fino agli 86 anni d’età); quella sociale che, invece, è offerta gratuitamente ma soltanto a particolari categorie di soggetti: disoccupati, lavoratori che assistono familiari disabili gravi, invalidi, occupati in particolari attività e professioni (camionisti, gruisti, infermieri, maestre d’asilo, operatori ecologici, ecc.); infine, quella aziendale, che è simile a quella volontaria ma riguarda situazioni di crisi economiche, con la differenza che il costo non è sostenuto dai lavoratori, ma dall’azienda.

Tra le altre misure, di carattere previdenziale c’è l’estensione della “quattordicesima” con distinzione di due discipline: una riguardante i pensionati che hanno un reddito fino a 9.786,86 euro (cioè 1,5 volte il minimo Inps), così come previsto finora, ai quali l’assegno è aumentato del 30%; l’altra riguarda i pensionati con reddito superiore a 9.786,86 euro e fino a 13.049,14 (2 volte il minimo Inps) finora esclusi dalla quattordicesima: la riceveranno anche loro, negli importi finora vigenti.

Sempre in materia pensionistica è da segnalare un allargamento della no tax area per i pensionati a basso reddito (a prescindere dall’età), e qualche vantaggio per i lavoratori cosiddetti usurati e per quelli precoci.

Confermato il bonus annuale per l’iscrizione all’asilo nido (sia pubblico che privato) riservato alle neomamme per i nati dal 2016. Perché l’erogazione del contributo avvenga, però, bisognerà aspettare un decreto attuativo. Confermato anche il bonus di 500 euro ai giovani nati nel 2017, da spendere in prodotti culturali.

LAVORO (pag. 3)

Legge di bilancio e lavoro

Nel settore lavoro, confermato il rafforzamento della detassazione dei cosiddetti premi di risultato per spingere la produttività: i lavoratori pagheranno una cedolare secca del 10% sui premi fino a 3.000 euro (anziché 2.000).

SCUOLA (pag. 3)

Legge di bilancio e scuola

Nel settore della scuola, dal prossimo anno accademico scatterà l’esonero dalle tasse universitarie per gli studenti appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 13.000 euro. Tasse calmierate fino a 30.000 euro. Al via anche 400 super borse di studio da 15.000 euro per i più meritevoli e bisognosi.

LAVORO (pag. 13)

Decreto “Milleproroghe”

Prorogati di un anno i contratti a termine nel pubblico impiego. Dal 1° gennaio, in base ad una norma contenuta nel Jobs Act, sarebbe stato vietato. La proroga del termine era stata caldeggiata dai sindacati. Anche il Ministro per la funzione pubblica, Madia, aveva condiviso la necessità della proroga, almeno fino al varo del “Testo unico” del pubblico impiego che dovrebbe aprire la strada ai concorsi nei settori della pubblica amministrazione carenti di personale.

Prorogate, per tutto il 2017, anche le graduatorie dei vincitori e degli idonei di concorsi pubblici, non ancora assunti per via del blocco del turn over. Sono in attesa di sistemazione attualmente 4.471 vincitori e 151.378 idonei.

CONDOMINIO (pag. 13)

Decreto “Milleproroghe”

Il Consiglio dei ministri ha disposto il rinvio al 30 giugno 2017 del termine – precedentemente fissato al 31 dicembre scorso – entro cui nei condomìni bisogna installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, se questa installazione può determinare riduzione di costi e risparmio energetico.

SCUOLA (pag. 13)

Decreto “Milleproroghe”

Per quanto riguarda la scuola, una buona notizia per gli insegnanti supplenti non abilitati. La legge 107 del 2015, quella sulla “buona scuola”, aveva previsto (art. 1, comma 107) che a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017, per poter ottenere supplenze temporanee di insegnamento, sarebbe stato necessario il possesso del titolo di abilitazione. L’applicazione della norma è stata rinviata.

FISCO (pag. 13)

Decreto “Milleproroghe”

Sul fronte fiscale è saltata la modifica sulle comunicazioni al Fisco da parte dei soggetti IVA. La richiesta di riscrivere il calendario degli invii delle fatture emesse e ricevute (spesometro), almeno ogni sei mesi, anziché ogni tre, nonostante le proteste dei commercialisti, non è stata accolta. Forse se ne riparlerà in occasione di un nuovo provvedimento.

LAVORO (pag. 38)

Norme a tutela dei lavoratori dei call center

La legge di Bilancio 2017 ha introdotto disposizioni volte a limitare “l’espatrio” dei call center. Diverse le novità e soprattutto i nuovi adempimenti. A cominciare dal campo di applicazione: finora, infatti, le misure per scoraggiare la delocalizzazione si applicavano solo ai call center con almeno 20 dipendenti; le nuove misure, dal 1° gennaio 2017, invece, si applicano a tutti i call center “indipendentemente dal numero di dipendenti occupati”.

IMMOBILI (pag. 39)

Edilizia: per l’inizio attività arriva il modello standard

Ai nastri di partenza il modello standard per la Segnalazione certificata di inizio attività. E con esso il modello che ne attesta l’avvenuta ricezione. L’Anci – l’Associazione nazionale dei comuni italiani – ha predisposto il facsimile tanto della Scia quanto della prevista attestazione di ricezione che costituiscono un orientamento per la concreta attuazione da parte degli enti locali delle novità introdotte dal decreto legislativo 126 del 30 giugno 2016, cosiddetto “decreto Scia 1” (vedi Leggi Illustrate di settembre 2016). Documentazione, quindi, con cui, molto probabilmente, i cittadini (o meglio i tecnici da questi incaricati) avranno a che fare allorché si rapportino con la pubblica amministrazione per porre in essere determinate attività anche di carattere edilizio (vedi box nella pagina per le attività sottoposte a Scia).

FISCO (pag. 41)

Dimezzato il tasso di interesse

Quasi azzerato il tasso legale degli interessi: dal 1° gennaio va applicato lo 0,1%, la metà della misura in vigore nel 2016. Negli ultimi anni, il valore è sceso sempre più: dal 2,5% del 2013 è passato all’1% nel 2014, allo 0,5% nel 2015, allo 0,2% nel 2016.

La variazione del tasso legale degli interessi impatta anche in ambito fiscale, in particolar modo sul ravvedimento operoso, l’istituto che consente di sanare le violazioni tributarie beneficiando di consistenti sconti sulle correlate sanzioni amministrative.

INSERTO

Le pensioni nel 2017

Nell’inserto di 40 pagine: introduzione dell’APE (Anticipo della pensione) a partire da maggio – Cumulo contributivo gratuito anche per i professionisti – Allargata la platea dei pensionati che riceveranno la “quattordicesima” – Sconto sull’età pensionabile per i lavoratori precoci e “usurati”

 

 

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

Please login to join discussion

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA