Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario

Leggi Illustrate N.414

5 Luglio 2016
in Sommario
A A
0
19
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (pag. 3)

Licenziamento rapido per gli assenteisti
Lavoro pubblico sotto i riflettori. La riforma Madia della pubblica amministrazione, la cui architettura è stata disegnata un anno fa dalla legge-delega 7 agosto 2015, n. 124, sta sfornando i decreti legislativi (cioè attuativi) in ordine sparso. Dei 10 schemi di provvedimento (si trattava, in pratica, soltanto di bozze) approvati dal Consiglio dei Ministri il 20 gennaio 2016, i primi 4 sono giunti al traguardo nelle settimane scorse (quello sulla trasparenza e sul diritto di accesso ai dati e ai documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni; quello sulla semplificazione della procedura di segnalazione di inizio di attività certificata; quello sullo snellimento e sull’accorciamento dei tempi delle conferenze dei servizi; quello sul licenziamento rapido per gli assenteisti della p.a.), mentre gli altri 6 (società partecipate, servizi locali, dirigenza sanitaria, agenda digitale, riordino delle forze di polizia e riordino delle autorità portuali) concluderanno il loro percorso entro l’estate.
Il decreto sui licenziamenti disciplinari per falsa attestazione della presenza in servizio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2016 ed entra in vigore dal 13 luglio.
I contenuti del provvedimenti: che c’è di nuovo e… di vecchio.

LAVORO (pag. 5)

Incentivo assunzione disabili: operativa la nuova legge
Costo del lavoro ridotto se si assumono persone con disabilità. Con decorrenza 1° gennaio 2016, infatti, è riconosciuto un incentivo economico d’importo fino al 70 per cento della retribuzione fruibile, mediante conguaglio con i contributi da versare all’Inps. L’incentivo, che spetta a tutti i datori di lavoro, inclusi gli studi professionali, è stato introdotto dalla riforma Jobs act e reso operativo dall’Inps con la circolare n. 99 del 13 giugno 2016.

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

AMMINISTRAZIONE (pag. 5)

Scia: modello standard e ambito di applicazione
Procedure e tempistiche uniformi, rafforzate da un divieto esplicito per le pubbliche amministrazioni di fare ulteriori richieste rispetto a quelle previste dal modello standard.
E’ quanto prevede il primo dei decreti legislativi attuativi della legge n. 124 del 2015 (cosiddetta riforma Madia della pubblica amministrazione) che ha delegato il Governo ad adottare, fra gli altri, anche uno o più provvedimenti per la precisa individuazione dei procedimenti oggetto di segnalazione certificata di inizio attività (Scia) ovvero di quelli per i quali è necessaria l’autorizzazione espressa o, ancora, di quelli per i quali è sufficiente una comunicazione preventiva.
Al legislatore delegato, la legge n. 124 richiedeva anche l’introduzione di una disciplina specifica della Scia. E ciò è avvenuto appunto con il decreto appena varato, il quale, tra l’altro, ha previsto l’adozione, da parte delle amministrazioni pubbliche, di moduli unificati e standardizzati che definiscano esaustivamente ciò che i privati devono presentare o allegare.
Un altro tassello interessa solo indirettamente i cittadini: la modifica della conferenza dei servizi.

FISCO (pag. 7)

Tasse non pagate: minisanzione per chi rimedia in fretta
A partire dal 2015, la disciplina del ravvedimento operoso è stata profondamente modificata: ne sono stati ampliati sia i termini entro i quali è consentito avvalersene sia l’applicabilità, ossia le condizioni in cui è possibile farvi ricorso. L’obiettivo del legislatore è incentivare la cosiddetta tax compliance, ossia il livello di adesione spontanea dei contribuenti agli obblighi fiscali, favorendo in tal modo l’emersione di base imponibile e, di conseguenza, la crescita del gettito tributario.
Alle modifiche apportate alla disciplina del ravvedimento operoso dalla legge di stabilità per il 2015 si sono aggiunte le novità arrivate con il decreto legislativo n. 158/2015, che ha revisionato il sistema sanzionatorio, anche amministrativo. La loro decorrenza, inizialmente prevista dal 1° gennaio 2017, è stata poi anticipata di un anno dalla legge di stabilità 2016, entrando quindi in vigore dal 1° gennaio di quest’anno. Tuttavia, in applicazione del principio del favor rei, valgono, se più vantaggiose per il contribuente, anche in riferimento alle violazioni commesse precedentemente, sempre che le stesse non siano state ancora sanzionate con provvedimento divenuto definitivo.

LAVORO (pag. 35)

Nuovo codice degli appalti: ancora molte regole da definire
I risultati positivi forse si vedranno prossimamente, ma per il momento il nuovo codice degli appalti – entrato in vigore il 19 aprile scorso con il decreto legislativo numero 50 del 2016 – sta creando un effetto paralisi senza precedenti. Pesa, in particolare, la mancata regolamentazione di una fase transitoria che avrebbe dato un po’ di certezze alle pubbliche amministrazioni appaltanti nella complessa fase di passaggio da una normativa all’altra. Nella difficoltà e nell’incertezza tutte le stazioni appaltanti – da quelle più grandi a quelle più piccole – hanno infatti scelto di optare per l’immobilismo con grave danno per le imprese grandi e medio piccole, ma soprattutto per il lavoro. Una forte ripresa dell’occupazione – è stato detto più volte – è legata ad un effettivo rilancio delle opere pubbliche.
Ora i riflettori sono puntati sull’Anac, l’Autorità Anticorruzione. Le disposizioni contenute nel nuovo codice saranno, infatti, attuate e interpretate attraverso il nuovo strumento, appannaggio dell’ANAC: le Linee Guida, che nei paesi anglosassoni vengono definite come un provvedimento di “soft law”. Consistono nel potere attribuito all’Autorità Anticorruzione di dettare norme di regolazione flessibili e operative cui attenersi nel dare attuazione a quanto disposto dal nuovo codice. L’iter di approvazione da parte dell’Authority guidata da Cantone è cominciato subito dopo l’approvazione della nuova legge sugli appalti.

LAVORO (pag. 37)

Detassazione dei premi di risultato. Contrattazione… per pochi spiccioli
Dopo un anno sabbatico (il 2015), la detassazione ritorna in pista per operare sulle quote di retribuzione erogate dal 1° gennaio 2016 per il cosiddetto incremento della produttività. La nuova disciplina era stata introdotta dalla legge di Stabilità di 2016 (art. 1, commi 182-190, della legge n. 208/2015). Il decreto attuativo porta la data del 25 marzo 2016, ma è stato pubblicato soltanto il 16 maggio 2016. Chiarimenti, infine, sono arrivati a firma congiunta dai ministero del lavoro e dall’agenzia delle entrate, nella circolare n. 28/E/2016 del 15 giugno scorso.
Le misure fiscali di favore ai lavoratori dipendenti sono previste per due fini specifici: incentivare la partecipazione dei lavoratori all’organizzazione del lavoro e sostenere lo sviluppo del welfare aziendale (per welfare aziendale s’intende l’iniziativa dell’azienda di erogare servizi e rimborsi spese ai propri dipendenti, i cd “benefit” quali, ad esempio, buoni pasto, rimborso spese scolastiche, spese sanitarie, ecc.).

PREVIDENZA (pag. 39)

Assegno al nucleo familiare: limite di reddito invariati nel 2016
Invariati i limiti di reddito per il diritto all’assegno per il nucleo familiare. Il tasso d’inflazione Istat negativo (– 0,1%), infatti, non aumenta gli scaglioni di reddito che servono a verificare se spetta o meno l’assegno erogato dall’Inps. Ciò non toglie, però, la necessità di un controllo: fermi restando i limiti (invariati), i lavoratori devono comunque fare la domanda al proprio datore di lavoro per indicare il proprio reddito prodotto nell’anno 2015, sulla base del quale appurare se è sufficiente a conservare o a maturare il diritto all’assegno, nonché il relativo importo spettante per il periodo dal 1° luglio al 30 giugno 2017. Sono interessate le categorie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, nonché degli iscritti in via esclusiva alla gestione separata Inps (co.co.co.). Come di consueto l’Inps ha pubblicato le tabelle di riferimento (circolare n. 92/2016), che sono le stesse dello scorso anno (circolare n. 109/2015).

INSERTO

Gli strumenti per difendersi dal Fisco

Ogni anno diversi milioni di cittadini sono chiamati a districarsi tra controlli fiscali e contenziosi con Equitalia e Agenzia delle Entrate – Si va dal semplice avviso bonario, al controllo documentale della dichiarazione, passando per i controlli sostanziali veri e propri come il redditometro o gli studi di settore – Non tutti sanno, però, che buona parte di questi controlli sono viziati da un errore e possono essere annullati con una semplice richiesta di autotutela oppure con un reclamo – Altre questioni più controverse possono essere chiuse direttamente in contraddittorio con l’ufficio del Fisco, anche in mediazione, o davanti al giudice tributario – L’ultima trovata del Fisco per farsi pagare: le cartelle “amiche” di Equitalia.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA