Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario

Leggi Illustrate N. 395

3 Novembre 2014
in Sommario
A A
0
29
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

FISCO (pag. 3)

Legge di stabilità 2015

36 miliardi di euro: questa la cifra degli interventi contenuti nel disegno di legge di stabilità 2015, varato dal Consiglio dei ministri il 15 ottobre, ma presentato in Parlamento per intraprendere l’iter di conversione soltanto il 23 ottobre, a seguito delle limature e degli aggiustamenti resisi necessari per ottenere il via libera della Ragioneria dello Stato e il via libera dal presidente Napolitano.

Tra le misure fiscali previste: bonus IRPEF di 80 euro a regime; detrazioni super per ristrutturazioni e risparmio energetico anche nel 2015; nuovo regime forfettario per le piccole iniziative imprenditoriali; nuova strategia anti evasione; bonus ricerca e sviluppo; riduzione crediti d’imposta; aumento tassazione su fondi pensione e TFR. E’ stata riproposta anche, per l’ennesima volta (il debutto risale al 2001), la disposizione che consente di rivalutare il costo o valore di acquisto dei terreni e delle partecipazioni non quotate, pagando un’imposta sostitutiva del 2% sulle partecipazioni non qualificate e del 4% su quelle qualificate e sui terreni. Scatta un nuovo prelievo fiscale sulle polizze vita.

PUBBLICO IMPIEGO (pag. 9)

Legge di stabilità 2015

Il reperimento di quasi la metà delle risorse necessarie per attuare i contenuti del disegno di legge di stabilità è stato affidato alla cosiddetta “spending review”. Dovrebbe produrre complessivamente nel 2015 circa 15 miliardi di euro di risparmi di spesa: un risultato in fondo non molto diverso da quello ipotizzato da Cottarelli nel suo famoso piano presentato nel marzo scorso.

Forte il contributo che dovrebbe arrivare dalla riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni; nuovi tagli nel pubblico impiego; tagli robusti soprattutto al Ministero della Difesa; tagli anche a Regioni, Province e Comuni. Per la scuola per ora di positivo, al momento, è solo previsto uno stanziamento di un miliardo per il 2015 e di tre miliardi di euro a decorrere dal 2016 per la realizzazione di un piano straordinario di assunzione di tutti i 150.000 docenti inclusi nelle graduatorie provinciali ad esaurimento e per il potenziamento delle esperienze lavorative degli alunni prima della conclusione degli studi.

PREVIDENZA (pag. 12)

Assunzioni con incentivi

Relativamente alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2015, va in soffitta l’incentivo contributivo della legge n. 407/1990 (tre anni di sgravio contributivo al 50% sulle assunzioni di disoccupati di lunga durata, ovvero del 100% al Sud e alle imprese artigiane), ma sarà applicabile un nuovo sgravio totale Inps per la durata di 36 mesi, per i lavoratori non occupati da almeno sei mesi. Il nuovo beneficio è limitato all’importo annuo di 8.060 euro. A prevederlo è il disegno di legge di Stabilità per il 2015 (art. 13).

PREVIDENZA (pag. 13)

Liquidazione in busta paga

Dal prossimo anno i lavoratori dipendenti – secondo quanto prevede il disegno di legge di stabilità – potranno decidere di ricevere il trattamento di fine rapporto lavoro, il Tfr, mensilmente in busta paga anziché a fine carriera (come “buonuscita”). La scelta sarà possibile solamente ai dipendenti del settore privato (sono esclusi gli impiegati pubblici) e riguarderà solo il Tfr ancora da maturare (da marzo 2015 a giugno 2018). La scelta, una volta fatta, è irrevocabile. Perciò chi deciderà di intascare mensilmente le quote di Tfr, poi non potrà avere ripensamenti: fatta la scelta, non potrà più revocarla fino a giugno 2018. La scelta sarà possibile anche a chi abbia già destinato il Tfr a fondo pensione. In tal caso si tratterà dunque di uno scambio: rinuncia ad investire il Tfr in vista di una pensione integrativa a favore di un “supplemento” (il Tfr) in busta paga.

Sulle quote di Tfr che finiranno in busta paga (si chiameranno Pir, acronimo di “parte integrativa di retribuzione”), i lavoratori pagheranno le tasse in misura ordinaria.

LAVORO (pag. 15)

Parte “Garanzia giovani”

E’ a regime il “Programma Garanzia Giovani”. Si tratta di un’iniziativa dell’Unione Europea a favore dell’occupazione giovanile, dalla stessa cofinanziata attraverso il Fondo Sociale Europeo (rif. Decisione C(2014)4969 del 11/07/2014). Il decreto ministeriale attuativo e le istruzioni operative dell’INPS (circolare del 3/10/2014, n. 118) sono ora disponibili e dunque nasce una ulteriore opportunità per le imprese che intendono assumere giovani attraverso contratti incentivati. Questa volta, sono peraltro già disponibili gli stanziamenti che sosterranno il progetto, nella misura complessiva pari a 1,5 miliardi di euro. Il meccanismo per ottenere gli incentivi.

LAVORO (pag. 33)

Jobs act: un passo avanti

L’8 ottobre scorso il disegno di legge sul lavoro (jobs act) ha fatto un altro passo in avanti: è stato approvato dal Senato ed è passato all’esame della Camera. In sede di votazione del provvedimento verrà posta la questione di “fiducia”.  In tal caso, il testo commentato in questo numero potrebbe costituire anche la versione definitiva della legge che confluirà in Gazzetta Ufficiale.

Si tratta tuttavia di una legge “delega” che, per sua natura, non potrà esplicare effetti immediati: la legge che ne uscirà, in pratica, delegherà il Governo a formulare una serie di decreti c.d. “delegati” (ovvero decreti legislativi) necessari per la sua concreta attuazione. In ogni caso, tali decreti delegati dovranno attenersi rigidamente alle indicazioni poste dalla legge delega, secondo uno schema di principi e criteri direttivi che vincoleranno il Governo nella stesura delle norme attuative, pena il rigetto del decreto delegato.

LAVORO (pag. 34)

Appalti chiari e trasparenti

Ci sono volute due consultazioni pubbliche e oltre quindici mesi di tempo ma alla fine il risultato è arrivato. L’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione (che ha assorbito poteri e funzioni dell’ormai soppressa AVCP) ha pubblicato sul sito (www.anac.it) lo scorso 14 ottobre il modello standard per l’affidamento dei lavori pubblici. Si tratta di un’importante novità che va nella direzione di limitare la discrezionalità delle pubbliche amministrazioni e che ha l’ambizioso obiettivo di ridurre l’elevatissimo contenzioso nel settore degli appalti pubblici, di uniformare i comportamenti delle migliaia di stazioni appaltanti esistenti in Italia e di rendere più omogenei i diversi bandi di gara. La consultazione preventiva del modello può essere utile alle imprese interessate agli appalti pubblici.

FISCO (pag. 35)

Riforma fiscale: via libera ai decreti

Trentasei articoli distribuiti in sei Capi: “Semplificazioni per le persone fisiche” (artt. 1-12), “Semplificazioni per i rimborsi” (artt. 13-15), “Semplificazioni per le società” (artt. 16-18), “Semplificazioni riguardanti la fiscalità internazionale” (artt. 19-25), “Eliminazione di adempimenti superflui” (artt. 26-28), “Semplificazioni e coordinamenti normativi” (artt. 29-36). Questi i contenuti del primo decreto attuativo, nell’ambito della delega per la riforma fiscale, condotto in porto dal Governo. Si tratta di disposizioni finalizzate a semplificare (almeno un po’) la vita dei contribuenti, adottate in ossequio all’articolo 7 della legge delega n. 23/2014, che prevede, tra l’altro: il riordino dei regimi fiscali, per eliminare complessità superflue; la revisione degli adempimenti che danno luogo a duplicazioni oppure risultano poco utili per l’attività di controllo e di accertamento o, comunque, sproporzionati; il riesame delle funzioni dei sostituti d’imposta, dei CAF e degli intermediari abilitati, potenziando l’utilizzo dei sistemi informatici. Sono fissate anche le regole del cosiddetto 730 precompilato, che dovrebbe essere sperimentato già a partire dall’anno prossimo.

FISCO (pag. 39)

L’acconto di novembre

Tra un balzello e l’altro siamo arrivati a novembre, mese in cui milioni di contribuenti sono chiamati all’ennesimo esborso: l’acconto di novembre. Infatti, entro il 1° dicembre (così posticipato perché il 30 novembre è domenica) va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto Irpef, Ires e Irap del 2014.

L’appuntamento riguarda tutti i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi e risultano debitori di imposta. Tra questi anche chi ha dato in affitto appartamenti optando per la cedolare secca sugli affitti, i contribuenti cosiddetti “minimi” o chi possiede immobili o altri investimenti all’estero.

Di regola la percentuale dell’acconto è pari al 100%. Fanno eccezione la cedolare secca, con l’acconto al 95% e le società di capitali che versano l’anticipo Ires e Irap nella misura complessiva del 101,5%.

Anche chi nella primavera scorsa ha presentato il modello 730 deve pagare l’acconto Irpef, ma nella maggior parte dei casi a fare i conteggi ci pensa chi presta l’assistenza fiscale e l’importo dovuto viene trattenuto automaticamente in busta paga o sulla pensione.

INSERTO

Le nuove regole del condominio

In un inserto di 32 pagine le risposte ai quesiti ricorrenti dei nostri lettori, dopo l’approvazione della Legge n. 220/2012 (entrata in vigore il 17 giugno 2013) e delle successive modiche (Legge n. 9/2014).

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA