Il mercato immobiliare (compravendite e affitti) ha subito un colpo terribile dalla situazione di blocco derivante dal coronavirus -19. Volendo solo riflettere su un elemento molto pragmatico: come è possibile valutare o meno l’acquisto o l’affitto di un immobile, se non puoi muoverti per vederlo? Ecco perché sicuramente sarà necessario un intervento legislativo per venire incontro al settore immobiliare. Un blocco delle transazioni infatti si ripercuote su tutto un indotto di figure professionali che non si limitano solo alle agenzie immobiliari. Agenzie di affitti, lavori di ristrutturazione, e così via. È necessario un intervento statale a sostegno a fondo perduto? O sarebbero meglio incentivi e difiscalizzazioni? L’intervento sui mutui previsto nel decreto Cura Italia è un primo passo nella direzione di un aiuto al settore, ma sicuramente c’è ancora tanto da fare. Il problema è se la coperta si rivelerà troppo corta per coprire tutte le esigenze.
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi
Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...