Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Vademecum sui tributi locali: delibere efficaci da quando pubblicate sul sito ministeriale

28 Novembre 2019
in Circolari
A A
0
194
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Ministero delle finanze, circolare n. 2/DF del 22 novembre 2019)

Tutte le delibere regolamentari e tariffarie adottate dalle amministrazioni comunali in materia di entrate tributarie saranno efficaci solo se pubblicate, entro specifici termini, sul sito del Ministero dell’economia e delle finanze (www.finanze.gov.it); resteranno invece inapplicabili gli atti che, benché approvati dall’ente e pubblicati all’albo pretorio, non siano stati messi in Rete sul portale ministeriale. La novità è stata introdotta dall’articolo 15-bis del DL n. 34/2019 (c.d. “decreto crescita”), che ha conferito a tale passaggio il valore di pubblicità costitutiva per la generalità dei tributi comunali e non più solo per alcuni di essi. Infatti, prima del ricordato intervento normativo, la pubblicazione online sul sito del MEF rappresentava condizione di efficacia per le deliberazioni concernenti le sole IMU, TASI e addizionale comunale all’IRPEF; per gli atti degli altri tributi locali, aveva mera finalità informativa. La circolare ora emanata dal Dipartimento delle finanze fornisce un quadro riepilogativo delle norme che disciplinano la materia, in particolare le modalità di realizzazione e alimentazione di questa enorme banca dati, in cui confluiranno e saranno consultabili tutte le deliberazioni assunte dai Comuni in riferimento ai tributi di propria competenza. Grazie ad essa, i contribuenti, i sostituti d’imposta, i Centri di assistenza fiscale e gli altri intermediari potranno accedere a tutte le informazioni necessarie per l’applicazione del singolo tributo visitando un unico luogo virtuale, senza dover più consultare i siti istituzionali delle diverse amministrazioni. Sarà così possibile individuare con certezza le aliquote o tariffe e i regolamenti, sulla base dei quali bisogna calcolare l’importo dovuto per un determinato anno. È previsto che il MEF, prima di pubblicare l’atto ricevuto dal Comune, faccia una verifica formale in ordine a identità e completezza; ci sarà controllo di merito solo dopo la pubblicazione nel portale. Nel caso individui disposizioni in contrasto con la disciplina statale o, comunque, non riconducibili al legittimo esercizio della potestà regolamentare dell’ente locale, il MEF dovrà avviare un confronto con quest’ultimo, invitandolo a rimuovere in autotutela i vizi di legittimità; eserciterà il potere di impugnativa dinnanzi agli organi della giustizia amministrativa solo qualora il confronto non abbia esito positivo. Pertanto, a partire dall’anno d’imposta 2020, i Comuni dovranno inserire il testo delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative a tutte le loro entrate tributarie nell’apposita sezione del portale delle Finanze; sarà poi il MEF a gestirne la concreta pubblicazione. Questo il timing dettato per consentire che le deliberazioni assunte siano efficaci a partire dal 1° gennaio dell’anno di pubblicazione: – per IMU (imposta municipale propria), TASI (tributo per i servizi indivisibili), TARI (tassa sui rifiuti), CIMP (canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari), TOSAP (tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche) e ISCOP (imposta di scopo), gli atti dovranno essere trasmessi entro il 14 ottobre dell’anno cui la delibera si riferisce, affinché la pubblicazione avvenga entro il 28 ottobre. Le delibere di approvazione delle aliquote o delle tariffe pubblicate oltre detta data sono comunque visibili in corrispondenza dell’anno cui si riferiscono, contrassegnate però da un’apposita nota che ne evidenzia l’inefficacia per l’anno di riferimento, con conseguente applicazione delle regole vigenti l’anno prima; – per l’addizionale comunale all’IRPEF, con pubblicazione da effettuare entro il 20 dicembre dell’anno cui la delibera si riferisce, il Comune deve provvedere all’inserimento nel portale con un anticipo, rispetto a quella data, di almeno 7 giorni lavorativi; – per l’imposta di soggiorno e il contributo di sbarco, regolamenti e delibere tariffarie hanno effetto dal primo giorno del secondo mese successivo a quello della loro pubblicazione. Pertanto, l’inserimento degli atti da parte del Comune deve avvenire tenendo conto di questa regola e del fatto che il MEF provvede alla pubblicazione entro i 15 giorni lavorativi successivi all’inserimento. Oltre a tutti i tributi comunali, vi è anche un tributo di competenza delle Province la cui efficacia costitutiva è subordinata alla pubblicazione delle relative delibere sul sito www.finanze.gov.it. Si tratta dell’imposta RC auto, in relazione alla quale è stabilito che le variazioni di aliquota hanno effetto dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di pubblicazione sul portale del MEF e che questo vi deve provvedere entro i 7 giorni lavorativi successivi all’inserimento da parte dell’ente. Anche per gli altri tributi provinciali (IPT – imposta provinciale di trascrizione, TEFA – tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente, TOSAP – tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche), è prevista la trasmissione degli atti regolamentari e tariffari al MEF. Questo, dal 2021, ne assicurerà la sola pubblicità informativa (non quella costitutiva) attraverso il sito www.finanze.gov.it. Non essendo fissato per legge un termine entro cui i relativi atti vanno trasmessi, la circolare sollecita che l’inserimento dei dati, per non vanificare la finalità informativa, avvenga in tempo utile per assicurarne la conoscibilità con congruo anticipo rispetto alla scadenza dei connessi adempimenti.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA