Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Iva sulle lezioni di scuola guida: la questione dell’imposta per il passato

1 Ottobre 2019
in Circolari
A A
0
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, risoluzione n. 79/E del 2 settembre 2019)

Autoscuole sul piede di guerra all’indomani della pubblicazione della risoluzione con cui l’Agenzia delle entrate ha recepito i principi stabiliti da una recente pronuncia della Corte di giustizia europea in materia di Iva: l’insegnamento della guida automobilistica non è equiparabile alla formazione scolastica o universitaria, attività per la quale è prevista l’esenzione dal tributo; pertanto, le prestazioni di servizi consistenti nello svolgimento di corsi teorici e pratici finalizzati al rilascio della patente devono essere assoggettate ad Iva. Sono, quindi, da considerare superati i precedenti interventi dell’amministrazione finanziaria, con i quali le attività didattiche e formative di scuola guida erano state incluse tra le operazioni esenti: prendere la patente costerà il 22% in più, al netto di eventuali arrotondamenti. Ma ciò che più ha “irritato” gli operatori del settore (hanno già fatto una giornata di sciopero a metà settembre) è l’efficacia retroattiva attribuita alla decisione. Secondo il Fisco, per tutte le operazioni effettuate e registrate in annualità ancora accertabili ai fini Iva (in pratica, gli ultimi cinque anni, dal 2014 in poi), dovrà essere emessa una nota di variazione in aumento, così come richiede la “legge Iva” ogni qual volta, dopo l’emissione della fattura, per qualsiasi motivo aumenta l’imponibile o l’imposta. Inoltre, andrà anche presentata una dichiarazione integrativa per ogni anno accertabile, nella quale, però, considerato il mutato regime Iva, si potrà anche detrarre l’imposta corrisposta sugli acquisti relativi all’attività esercitata, visto che questa è passata da esente a imponibile. In ogni caso, poiché l’operato dei soggetti coinvolti è “giustificato” da precedenti indicazioni della stessa amministrazione, la risoluzione precisa che, ferma restando la debenza del tributo, non saranno irrogate sanzioni né richiesti interessi per le prestazioni effettuate prima dell’emanazione della risoluzione (2 settembre 2019). Comunque sia, il versamento dell’Iva sulle operazioni degli ultimi cinque anni comporterebbe oneri finanziari significativi per i soggetti interessati, di fatto impossibilitati a recuperarla dalla clientela, per lo più privati consumatori che hanno pagato quanto pattuito in base ai listini vigenti all’epoca e dai quali è pressoché utopico esigere la cifra; si parla di un esborso non inferiore ai 100.000 euro per ciascuna autoscuola. Sembra, tuttavia, che il Governo stia già cercando una soluzione “ragionevole”, prevedendo l’applicabilità dell’Iva sulle prestazioni di scuola guida soltanto per il futuro. Probabilmente, sarà predisposta una norma ad hoc, da inserire nel primo provvedimento utile (quindi, con decorrenza dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta dell’eventuale decreto legge) o, al più tardi, nella prossima legge di bilancio, con decorrenza dal 1° gennaio 2020.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA