Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Cedolare secca: per il fisco è estesa soltanto a negozi e botteghe; per i giudici anche alle abitazioni locate a società

3 Giugno 2019
in Circolari
A A
0
140
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, risoluzione n. 50/E del 17 maggio 2019; CTP di Bari, sentenza n. 825/1/2019)

Due importanti spunti in materia di tassa piatta sulle locazioni: da un lato, il via libera da parte dell’amministrazione finanziaria all’applicazione del regime sostitutivo sugli immobili a uso commerciale (C/1) anche quando il conduttore agisce nell’esercizio dell’impresa; dall’altro, ancora una pronuncia dei giudici di merito a favore dell’applicabilità della cedolare secca sulle locazioni a uso abitativo (A/1, A/2, ecc.) anche quando l’inquilino è una società, a dispetto della posizione del Fisco, che da sempre limita l’utilizzo della tassazione forfetaria ai soli conduttori che non agiscono nell’esercizio di attività d’impresa o di arti e professioni.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Prima di entrare nel dettaglio dei due pronunciamenti, ricordiamo che quello della cedolare secca è un regime opzionale di tassazione dei contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo e delle relative pertinenze (articolo 3 del DLGS n. 23/2011), la cui applicazione sostituisce l’Irpef e le relative addizionali, nonché le imposte di registro e di bollo, dovute per il contratto di locazione di immobili abitativi dati in affitto da persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di imprese o arti e professioni. Nonostante la norma non faccia alcun riferimento alla natura dell’inquilino, l’Agenzia delle entrate sin dall’inizio ha precisato che occorre dare rilevanza anche all’attività del conduttore, restando esclusi dal regime i contratti aventi ad oggetto immobili abitativi conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni (circolare n. 26/E del 2011).

Di recente, l’ultima legge di bilancio (legge n. 145/2018) ha esteso la disciplina anche ai canoni derivanti dalla stipula, avvenuta nel 2019, di contratti di locazione aventi ad oggetto immobili destinati all’uso commerciale classificati nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe, ossia locali per attività commerciale di vendita o rivendita di prodotti) e relative pertinenze locate congiuntamente; per usufruirne, l’unità C/1, oggetto della locazione, deve avere una superficie complessiva, al netto delle pertinenze, non superiore a 600 metri quadrati.

Per evitare che locatore e locatario si accordassero per risolvere in anticipo il contratto in essere nel 2018 e sottoscriverne uno ex novo nel 2019 al solo scopo di accedere alla tassazione più favorevole, l’opzione per la cedolare secca non è esercitabile per i contratti stipulati quest’anno, per i quali, però, al 15 ottobre 2018 era in piedi un contratto tra gli stessi soggetti e per lo stesso immobile, poi interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale.

In merito all’ampliamento del regime sostitutivo ai locali commerciali, il Fisco ha fornito chiarimenti con la risoluzione n. 50/2019. Ha confermato, per quanto attiene alla figura del locatore, che deve essere una persona fisica che non agisce nell’esercizio dell’attività d’impresa, arti o professioni. Invece, relativamente al conduttore, non è richiesta la condizione necessaria per gli immobili abitativi, cioè che si tratti di soggetti che non agiscono nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni; questo perché tali contratti hanno ad oggetto proprio immobili da destinare ad attività commerciale. Pertanto, possono accedere alla cedolare secca anche le locazioni di immobili di categoria catastale C/1 stipulate con conduttori, sia persone fisiche che soggetti societari, che svolgono attività commerciale.

L’interpretazione delle Entrate sulla rilevanza della figura dell’inquilino, ribadita ancora una volta nel documento di prassi pubblicato a metà maggio, è stata però spesso smentita in sede giudiziaria dalle commissioni tributarie. L’ultima pronuncia in tale direzione, dopo numerosi analoghi precedenti (tra l’altro, delle CTP di Terni e di Reggio Emilia e delle CTR di Lombardia, Liguria ed Umbria), è arrivata dalla Commissione provinciale di Bari, chiamata ad esaminare il caso della concessione in affitto di un immobile, da parte di un privato, ad una Srl per finalità abitative del suo legale rappresentante o del suo personale, collaboratori e dipendenti. La controversia è scaturita dall’avviso di liquidazione – notificato al locatore dal competente ufficio fiscale – dell’imposta di registro, tributo che invece non risulta dovuto in caso di applicazione del regime della cedolare secca.

I giudici hanno censurato l’operato delle Entrate, reputando ammissibile l’uso della cedolare secca per questo tipo di locazioni, in quanto la legge non detta preclusioni in merito alla figura sull’inquilino che, quindi, può essere anche un imprenditore o un lavoratore autonomo; ciò che conta è che il locatore non agisca a titolo d’impresa o nell’esercizio di arti o professioni e che l’immobile sia accatastato come abitazione e a tale uso sia effettivamente utilizzato (circostanze che, nella vicenda in questione, sono risultate sussistenti). Insomma, sull’argomento regna ancora incertezza: il Fisco continua a sostenere la propria tesi, i giudici tributari spesso gli danno torto.

Affinché la questione venga definitivamente risolta (in un senso o nell’altro), occorre attendere che arrivi qualche pronunciamento della Cassazione. Nel frattempo, chi affitta un immobile abitativo ad un’impresa dovrà decidere se seguire l’orientamento prevalente delle commissioni, applicando la cedolare secca con la consapevolezza, però, di dover affrontare un sicuro contenzioso fiscale, oppure se adeguarsi all’interpretazione dell’Agenzia delle entrate, subendo “pacificamente” una tassazione più onerosa.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA