Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
lunedì, Gennaio 18, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Figli … a tempo determinato

31 Marzo 2020
in News
A A
0
Figli … a tempo determinato
31
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

È recente la sentenza della Cassazione, a Sezioni Unite, che ha modificato i precedenti orientamenti giurisprudenziali in tema di assegno di mantenimento dei figli, in caso di divorzio, a favore del coniuge “più debole” (vedi Leggi Illustrate di settembre). Ora un disegno di legge, presentato da un parlamentare della nuova maggioranza, propone di modificare l’attuale normativa sul mantenimento dei figli in caso di separazione o divorzio: niente più assegno versato da un coniuge all’altro per provvedere ai figli ma “pagamento diretto” di ogni spesa.

Doppio domicilio del minore

L’idea di fondo sarebbe quella di rafforzare l’affido condiviso introdotto con la l. n. 54 del 2006, garantendo il doppio domicilio del minore affinché trascorra la stessa quantità di tempo con ciascun genitore. In questo modo, ognuno dei coniugi dovrebbe provvedere direttamente alle spese senza più bisogno che venga versato un assegno di mantenimento al genitore “domiciliatario”. In teoria, quindi, salvi casi eccezionali, si vuole garantire la parità perfetta dei genitori negli obblighi ed evitare il tracollo economico del coniuge che deve lasciare la casa coniugale e, magari, versare all’altro l’assegno per il figlio.

ARTICOLI CORRELATI

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

Molti dubbi 

Intanto viene introdotto l’obbligo di rivolgersi al mediatore familiare (in grado forse di dissuadere i coniugi dalle loro intenzioni ?) prima di andare dal giudice per la separazione o il divorzio: ulteriori costi e tempi da sopportare per la coppia in crisi. Inoltre, i coniugi dovrebbero preparare un “piano genitoriale” in cui pianificare tutta la vita del figlio (addirittura le “frequentazioni parentali e amicali del minore”!) per la ripartizione delle relative spese! Senza contare che per realizzare questa parità perfetta il figlio dovrebbe trascorrere lo stesso tempo con ciascun genitore, due domicili, due case, etc…, salvo meccanismi di recupero durante le vacanze! Ma una domanda sorge spontanea: il coniuge che abbia meno risorse o, addirittura, non abbia un lavoro o una casa con spazi adeguati per il figlio, cosa rischierebbe? Cosa vuol dire che ciascun coniuge deve contribuire anche in ragione della valenza economica dei compiti domestici assunti? L’ultima perla è quella relativa alla (ex) casa familiare: il giudice può consentire che il minore vi mantenga la residenza indicando quale dei due genitori continui a risiedervi, ma se quest’ultimo non ne è il proprietario è tenuto a versare all’altro, ove ne sia il proprietario, un indennizzo pari al canone di locazione secondo i prezzi di mercato! E’ risaputo che ormai fra i cosiddetti nuovi poveri ci siano anche padri separati, ma un provvedimento che taglia a fette il tempo dei figli sembrerebbe una fake news, invece è un disegno di legge presentato da un fantasioso membro del nuovo Parlamento!…

L’articolo completo sul nuovo numero di Leggi Illustrate, disponibile in edicola e online

Tags: affido condiviso minori
CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

di redazioneleggi
16 Novembre 2020
0

Stai cercando idee originali per il regalo di Natale? Regala subito l'abbonamento a Le Leggi Illustrate ! Riceverai in omaggio...

Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

di redazioneleggi
20 Dicembre 2020
0

Rinnova ora il tuo abbonamento a Le Leggi Illustrate, con l'Abbonamento Plus a soli 39,90€ riceverai: 11 numeri di Le Leggi IllustrateL'agenda del...

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

di redazioneleggi
22 Giugno 2020
0

In Gazzetta Ufficiale n.151 del 16-6-2020 - Vigente al: 17-6-2020 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAVisti gli articoli 77 e 87 della...

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

di redazioneleggi
18 Giugno 2020
0

È online la guida dell'Agenzia delle Entrate Come già comunicato il mese scorso su queste stesse pagine, ottenere il rilascio...

RACCOMANDATI

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

16 Novembre 2020
Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

20 Dicembre 2020
  • 335 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi