Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

APE VOLONTARIA: al via incertezza sui costi

25 Ottobre 2017
in News
A A
0
APE VOLONTARIA: al via incertezza sui costi
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

L’Ape Volontaria dovrebbe diventare operativa a breve…

Con notevole ritardo sulla tabella di marcia, la «Ape volontaria» dovrebbe diventare operativa a breve. Novità della legge di Bilancio 2017 (la legge n. 232/2016), l’anticipo pensionistico (questo il significato di «Ape») «volontario» (per distinguerlo da quello «sociale » il cui costo è a carico dello Stato) consente di mettersi in pensione prima del tempo, cioè prima di aver compiuto l’età fissata dalla legge per la pensione di vecchiaia. Precisamente, questa specie di prepensionamento (ma prepensionamento non è) può avvenire da 63 anni d’età se entro 3 anni e 7 mesi si matura il diritto alla pensione di vecchiaia.

Attenzione; come detto non si tratta di un anticipo di pensionamento, perché non c’è alcuna riduzione dei requisiti, né tantomeno dell’erogazione anticipata della pensione. Si tratta, piuttosto, di un vero e proprio “finanziamento”, dello stesso tipo del “prestito al consumo”. Un prestito, cioè, che il lavoratore può richiedere, a certe condizioni, pagando un prezzo (dato da: interessi di finanziamento, premio assicurativo contro il rischio di premorienza, commissione di accesso al fondo di garanzia) e che andrà rimborsato a rate mensili, in 20 anni, una volta che inizierà a intascare la pensione di vecchiaia.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

Per ora si conosce solo il costo del fondo di garanzia, per il cui accesso va pagata una commissione dell’1,6% del prestito, interessi e premio assicurativo, invece, devono ancora essere fissati. La legge di Bilancio 2017 (attenzione: quella approvata lo scorso dicembre e non quella che verrà approvata entro dicembre 2017, relativa al 2018, di cui si chiacchiera già da tempo su giornali e telegiornali) ha introdotto l’Ape volontaria. L’operatività era prevista dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2018, ma per diventare operativa bisognava attendere un decreto che doveva essere emanato entro la fine del mese di febbraio (cioè entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio, avvenuta il 1° gennaio). I termini non sono stati rispettati e, dunque, si partirà con notevole ritardo. Il via libera al decreto attuativo è stato dato dal Governo il 4 settembre scorso. Per la definizione completa della disciplina, oltre al decreto, sono, però, necessari altri provvedimenti e, in particolare, due accordi quadro (il primo tra il ministro del lavoro e quello dell’economia con l’Abi, l’associazione bancaria italiana, per la fissazione delle regole del prestito; il secondo tra gli stessi ministri e l’Ania, l’associazione nazionale imprese di assicurazione, per le regole sull’assicurazione contro il rischio premorienza), nonché le consuete istruzioni dell’Inps che diranno, praticamente, come bisognerà muoversi e quali compiti svolgere per accedere dell’Ape volontaria.

La piena operatività, pertanto, potrà scattare solamente dopo che ci sarà stata la pubblicazione del decreto in gazzetta ufficiale e la conseguente sottoscrizione dovrà avvenire entro 31 giorni dalla pubblicazione del decreto) degli accordi quadro che fisseranno il prezzo (a carico dei richiedenti) del prestito Ape. Il “decreto” contiene, oltre ai 20 articoli di disciplina, cinque allegati:
 allegato 1: modello di domanda di certificazione del diritto all’Ape volontaria;
 allegato 2, 3 e 4: modelli di domanda di Ape volontaria;
 allegato 5: modello di domanda di pensione di vecchiaia legata all’Ape volontaria.

Leggi l’articolo completo nel numero 427 di Leggi Illustrate!

Tags: ape volontaria
CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

di redazioneleggi
22 Giugno 2020
0

In Gazzetta Ufficiale n.151 del 16-6-2020 - Vigente al: 17-6-2020 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAVisti gli articoli 77 e 87 della...

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

di redazioneleggi
18 Giugno 2020
0

È online la guida dell'Agenzia delle Entrate Come già comunicato il mese scorso su queste stesse pagine, ottenere il rilascio...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per l’utilizzo delle aree giochi per bambini

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per l’utilizzo delle aree giochi per bambini

di redazioneleggi
17 Giugno 2020
0

Indicazioni valide per zone attrezzate con giochi per bambini presenti all’interno di aree pubbliche e private, comprese quelle all’interno di...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

RACCOMANDATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

22 Giugno 2020
  • 345 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi