Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Bonus investimenti Mezzogiorno: le nuove regole e il nuovo modello

4 Maggio 2017
in Circolari
A A
0
15
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, circolare n. 12/E del 13 aprile e provvedimento del 14 aprile 2017)

L’amministrazione finanziaria ha dato piena operatività alle modifiche, migliorative, apportate dal DL n. 243/2016 (“Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno”, c.d. “decreto Sud”) alla disciplina del bonus per gli investimenti al Sud, introdotta dalla legge di stabilità 2016. Si tratta di un credito d’imposta riconosciuto a tutti i contribuenti titolari di reddito d’impresa (quindi, sia persone fisiche e società di persone che società di capitali, cooperative ed enti non commerciali per l’eventuale attività commerciale esercitata) che, nel quadriennio 2016-2019, acquisiscono – anche tramite leasing – beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Molise. Sono agevolabili gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature, per: creare un nuovo stabilimento o ampliare la capacità di uno già esistente; diversificare la produzione, realizzando prodotti mai fabbricati prima; cambiare il processo produttivo di uno stabilimento esistente. Il bonus non spetta per gli investimenti di mera sostituzione, né per i “beni merce” destinati alla vendita, quelli trasformati o assemblati per ottenere prodotti da vendere e i materiali di consumo.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il “decreto Sud”, con una serie di ritocchi, ha accresciuto l’appeal dell’incentivo, rendendolo decisamente più ricco. Vediamo cosa è cambiato e i relativi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la circolare n. 12/2017.

Il bonus spetta per l’intero territorio della Sardegna, prima ammessa al beneficio solo in determinate zone (la limitazione in alcuni comuni o parti di essi resta in piedi esclusivamente per le regioni Abruzzo e Molise). L’estensione dell’agevolazione ha efficacia dal 1° gennaio 2017; pertanto – ha spiegato il Fisco – restano esclusi dal beneficio gli investimenti realizzati antecedentemente a quella data nelle zone che prima erano fuori dall’ambito applicativo della disciplina.

Il credito va calcolato sul costo sostenuto per l’acquisizione dei beni agevolabili, non più al netto degli ammortamenti fiscali dedotti nello stesso periodo d’imposta per beni delle medesime categorie di quelli agevolabili, appartenenti alla struttura produttiva in cui si effettua il nuovo investimento. Inoltre, ne è stata incrementata la misura, variabile a seconda delle dimensioni aziendali: nelle regioni ammesse al beneficio in tutto il territorio, è pari al 45% per le piccole imprese (prima era il 20%), al 35% per le medie imprese (prima era il 15%) e al 25% per le grandi (prima era il 10%); nelle restanti due regioni (Abruzzo e Molise), invece, si è passati, per le tre diverse categorie, rispettivamente al 30, al 20 e al 10%. Infine, per le piccole e le medie imprese, è anche raddoppiato l’ammontare massimo di ciascun progetto di investimento agevolabile, passando, per le prime, a 3 milioni di euro e, per le seconde, a 10 milioni (immutato il limite di 15 milioni per le grandi imprese).

Poiché le nuove norme si applicano a partire dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del “decreto Sud” (cioè, dal 1° marzo 2017), la circolare ha precisato che occorre distinguere tra le acquisizioni di beni effettuate da quella data e le acquisizioni avvenute prima:

• per le acquisizioni di beni effettuate dal 1° gennaio 2016 al 28 febbraio 2017, si applica la disciplina previgente, anche se la comunicazione per la fruizione del credito d’imposta viene presentata dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni. Quindi, valgono le iniziali misure percentuali (20, 15 e 10%) e l’investimento lordo deve essere ridotto degli ammortamenti, dedotti nel periodo di imposta, relativi ai beni delle stesse categorie agevolabili;

• per le acquisizioni di beni effettuate a partire dal 1° marzo 2017, invece, valgono tutte le nuove regole;

• per gli investimenti realizzati in parte prima del 1° marzo 2017 e in parte dopo, si applicano i due diversi regimi in base alla data di acquisizione dei beni. In tale circostanza, per individuare il limite massimo dei costi agevolabili, occorre far riferimento, per l’intero progetto d’investimento, a quello più elevato, stabilito dalla nuova disciplina.

In merito al divieto di cumulo del bonus, prima generalizzato, ora permane solo per le acquisizioni di beni effettuate entro il 28 febbraio 2017; per quelle successive, è possibile il cumulo con aiuti de minimis e altri aiuti di Stato che hanno ad oggetto gli stessi costi ammessi al credito d’imposta, sempre che non venga superato l’importo o l’intensità di aiuto più elevati consentiti dalla normativa europea.

Le rilevanti variazioni apportate alla disciplina del bonus investimenti al Mezzogiorno ha reso necessario anche modificare il modello che i soggetti interessati a beneficiare del credito devono presentare all’Agenzia delle entrate. Il nuovo modello, disponibile sul sito internet della stessa Agenzia, va utilizzato sia per chiedere l’autorizzazione a fruire del bonus (anche nel caso in cui gli investimenti siano stati realizzati in data antecedente al 1° marzo 2017) sia per rinunciare a una precedente richiesta o per rettificare una comunicazione già inviata, comprese quelle presentate tramite il precedente modello.

La comunicazione può essere trasmessa in via telematica, con il software denominato “CIM17”, fino al 31 dicembre 2019, direttamente dall’interessato (se abilitato ai servizi telematici del Fisco) o tramite intermediari abilitati. L’Agenzia delle entrate, a seguito della comunicazione pervenuta, rilascia un’apposita ricevuta con cui attesta se il credito è fruibile o meno: in caso di assenso, l’importo è utilizzabile in compensazione (con indicazione del codice tributo “6869”) a partire dal quinto giorno successivo alla data di rilascio della ricevuta che ne attesta la spettanza. Il modello F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici delle Entrate.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Come capire se ci sono microspie in casa o in ufficio

Come capire se ci sono microspie in casa o in ufficio

18 Ottobre 2023
Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ticket per esami sanitari: niente bollo sulle ricevute, anche se superano € 77,47

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA