Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Trasmissione telematica anche delle fatture di poco conto

1 Marzo 2017
in Circolari
A A
0
9
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, circolare n. 1/E del 7/2/2017 e risposte fornite alla stampa specializzata)

L’amministrazione finanziaria è intervenuta per fornire chiarimenti sulle modalità di invio delle fatture da parte dei soggetti che, entro il prossimo 31 marzo, opteranno per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati di tutte le fatture, emesse e ricevute, e delle relative variazioni (art. 1, co. 3, Dlgs n. 127/2015). Le stesse modalità dovranno essere seguite anche da coloro che, pur non esercitando l’opzione, saranno in pratica tenuti allo stesso adempimento in applicazione della norma contenuta nel collegato fiscale (art. 4, Dl n. 193/2016) che, nel revisionare la disciplina dello spesometro, ha imposto ai soggetti Iva l’obbligo di comunicare, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre, i dati delle fatture emesse e ricevute (quest’ultime, se registrate).

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Considerato che, a conti fatti, si tratta del medesimo adempimento, da effettuare con le stesse modalità, è di tutta evidenza che, anziché “sottostare” al “nuovo spesometro”, conviene esercitare l’opzione (valida almeno per un quinquennio) dal momento che l’adesione a tale regime comporta alcuni effetti premiali: oltre a quelle del “nuovo spesometro”, non vanno inviate le comunicazioni dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e di noleggio né quelle delle avvenute registrazioni delle operazioni con San Marino né, ancora, i modelli Intrastat relativi agli acquisti intracomunitari di beni e prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione europea; i rimborsi Iva da ricevere vengono liquidati in via prioritaria, entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale; i termini di decadenza degli accertamenti (Iva e imposte dirette) sono ridotti di due anni, sempre che i pagamenti, ricevuti ed effettuati, siano tracciabili nei modi stabiliti da un decreto ministeriale (non ancora emanato).

Tornando alla circolare, vediamo quali sono le più importanti precisazioni fatte dal Fisco:

• per il 2017, primo anno di attuazione della norma, l’opzione, ordinariamente esercitabile entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di inizio della trasmissione dei dati, potrà essere espressa, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, fino al 31 marzo 2017, direttamente dal contribuente o da un intermediario delegato;

• non vi è obbligo di comunicare le fatture elettroniche (emesse o ricevute) veicolate tramite il Sistema di Interscambio gestito dall’Agenzia delle entrate, che può acquisirne i dati automaticamente;

• le informazioni da trasmettere riguardano: le fatture emesse, indipendentemente dalla loro registrazione (comprese, quindi, per esempio, quelle annotate o da annotare nel registro dei corrispettivi), le fatture ricevute e le bollette doganali registrate, le note di variazione;

• non vanno comunicato dati contenuti in altri documenti (scontrini, ricevute, schede carburante);

• la regola secondo cui le informazioni da trasmettere riguardano le singole fatture emesse e ricevute vale anche per quelle di importo inferiore a 300 euro, per le quali la registrazione può avvenire in via facoltativa attraverso un documento riepilogativo. Pertanto, anche per tali fatture è obbligatorio comunicare i dati relativi ad ogni singola fattura, a prescindere dalla modalità di registrazione;

• il dato “Natura” va inserito solo se il fornitore ha indicato in fattura, in luogo dell’imposta, una specifica annotazione per identificare la natura dell’operazione o il motivo della non esposizione dell’Iva (ad es., per le operazioni esenti, come le prestazioni mediche, va indicata la sigla “N4 – esente”; per quelle soggette a reverse charge, come le cessioni di rottami, la sigla “N6 – inversione contabile” );

• se nella bolletta doganale non sono presenti i dati del cedente, vanno indicati i dati dell’Ufficio doganale presso il quale è stata emessa la bolletta.

Inoltre, con riferimento al “nuovo spesometro”, è stato puntualizzato che:

• gli agricoltori con volume d’affari non superiore a 7.000 euro, se operanti in zone montane (sono quelle oltre i 700 metri sul livello del mare), sono esonerati del tutto dall’obbligo della comunicazione, mentre se operano in zone diverse devono comunicare i soli dati delle operazioni “attive”, cioè quelli delle autofatture emesse dai cessionari (una copia di esse, infatti, è consegnata al produttore agricolo);

• i soggetti che applicano il regime forfetario per professionisti e imprese “di dimensioni ridotte” e quelli che nel 2015 si sono avvalsi del regime dei “nuovi minimi” mantenendolo fino alla scadenza, già esonerati da tutti gli adempimenti Iva, non sono tenuti neanche all’invio dei dati delle fatture.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

22 Giugno 2020
  • 345 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi