Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scadenze

Scadenze previdenziali dicembre 2016

5 Dicembre 2016
in Scadenze, Scadenze previdenziali
A A
0
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Giovedì 1° dicembre    

VOUCHER (BUONI LAVORO) – Inizio periodo delle “vacanze natalizie” (terminerà il 10 gennaio 2017) durante il quale i datori di lavoro di qualsiasi settore produttivo possono far ricorso a prestazioni di lavoro occasionale accessorio, mediante i voucher (buoni lavoro), da parte di giovani con meno di 25 anni di età regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o istituto scolastico di ogni ordine e grado (circolare Inps n. 49/2013).

Venerdì 16 dicembre    

CONTRIBUTI INPGI E CASAGIT – Scade il termine per la denuncia e il versamento dei contributi relativi al mese di ottobre 2016 da parte delle aziende giornalisti ed editoriali.
CONTRIBUTI INPS (LAVORATORI DIPENDENTI – Scade il termine per versare i contributi relativi al mese di ottobre 2016 da parte della generalità dei datori di lavoro. Il versamento va fatto con modello F24.
TFR AL FONDO TESORERIA DELLINPS – Scade il termine per versare il contributo al fondo di Tesoreria dell’Inps pari alla quota mensile (integrale o parziale) del trattamento di fine rapporto lavoro (tfr) maturata nel mese di ottobre 2016 dai lavoratori dipendenti (esclusi i domestici) e non destinata a fondi pensione. Il versamento interessa le aziende del settore privato con almeno 50 addetti e va fatto con modello F24.
CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA INPS (COLLABORATORI E ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE) – Scade il termine per versare i contributi previdenziali relativi al mese di ottobre 2016 da parte dei committenti. Il pagamento va fatto tramite modello F24.
LAVORATORI SPORT E SPETTACOLO –  Va effettuato il pagamento dei contributi all’Enpals relativi al mese di ottobre 2016.
VERSAMENTI IRPEF –  Tutti i datori di lavoro e committenti, sostituti d’imposta, devono versare le ritenute Irpef operate sulle retribuzioni e sui compensi erogati nel mese di ottobre 2016, incluse eventuali addizionali.
TICKET LICENZIAMENTI –  Appuntamento con la tassa sui licenziamenti. Entro oggi deve essere versato il ticket dovuto sui licenziamenti effettuati durante il mese di settembre 2016 (Inps circolare n. 44/2013).
ARTIGIANI E COMMERCIANTI – Scade il termine per versare la terza rata dei contributi dovuti per l’anno 2016 calcolata sul cd minimale (contributo fisso). Per il pagamento si utilizza il modello F24, anche per i soggetti senza partita Iva, per se stessi e per le altre persone (familiari) che prestato la loro attività nell’impresa familiare.
ACCONTO IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI RENDIMENTI DEL TFR – Scade il termine per versare l’acconto d’imposta (aliquota del 17%) sui rendimenti del Tfr dei lavoratori dipendenti relativi all’anno 2016 (il saldo va pagato entro il 16 febbraio 2017).
ARRETRATI CONTRIBUTI FONDO DINTEGRAZIONE SALARIALE INPS (FIS) – Alla cassa, entro oggi, per il pagamento dei contributi arretrati al Fis da gennaio a settembre. L’appuntamento interessa tutti i datori di lavoro, professionisti e aziende, non soggetti alla normativa in materia di cassa integrazione guadagni, con più di 5 dipendenti. Il contributo è pari allo 0,45% (datori oltre 5 e fino a 15 dipendenti) ovvero 0,65% (datori oltre 15 dipendenti) delle paghe dei lavoratori.

ARTICOLI CORRELATI

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

Sabato 31 dicembre    

LIBRO UNICO DEL LAVORO (LUL) – I datori di lavoro, i committenti e i soggetti intermediari (consulenti, ecc.) devono stampare il Lul o, nel caso di soggetti gestori, consegnarne copia al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga di novembre 2016.
DENUNCIA UNIEMENS – I datori di lavoro e i committenti, privati e pubblici (gestione ex Inpdap) devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi (EMens) e contributivi (denuncia mod. Dm/10) relativi a dipendenti e collaboratori per il mese di novembre 2016.
CONTRIBUTI VOLONTARI – Scade il termine per il pagamento dei contributi da parte dei soggetti autorizzati a proseguire volontariamente il versamento dei contributi previdenziali per raggiungere il diritto alla pensione. Il versamento si riferisce al III trimestre solare del 2016, luglio/settembre (i versamenti effettuati oltre il termine sono nulli e rimborsabili).
COMUNICAZIONE AI FONDI PENSIONE – Scade il termine per inviare al fondo pensione di appartenenza la comunicazione relativa all’eventuale importo di contributi pagati nell’anno 2015 ma non dedotti fiscalmente (si poteva farlo quest’anno con la dichiarazione dei redditi, Unico o 730). La comunicazione è necessaria affinché il fondo pensione possa, all’atto di erogazione delle prestazioni, escludere dalle tasse la quota di prestazione corrispondente all’importo dei contributi non dedotti fiscalmente.
DISOCCUPAZIONE SPECIALE EDILE, ATTO FINALE – Esce di scena dal 1° gennaio 2017 l’indennità speciale edile, che resterà riconosciuta soltanto ai lavoratori che matureranno i requisiti entro la fine dell’anno.
FRUIZIONE MINIMO DI FERIE – Entro fine anno, i lavoratori dipendenti devono fruire di almeno 2 settimane del periodo minimo di ferie, fissato per legge a quattro settimane (dlgs n. 66/2003), maturato nel corso del 2016.

Martedì 10 gennaio 2017    

VOUCHER (BUONI LAVORO) – Fine del periodo delle “vacanze natalizie” (iniziato il 1° dicembre 2016) durante il quale i datori di lavoro di qualsiasi settore produttivo possono far ricorso a prestazioni di lavoro occasionale accessorio, mediante i voucher (buoni lavoro), da parte di giovani con meno di 25 anni di età regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o istituto scolastico di ogni ordine e grado (circolare Inps n. 49/2013).
LAVORATORI DOMESTICI – Ultimo appuntamento con l’anno 2016: scade il termine di versamento dei contributi all’Inps relativi al trimestre ottobre/dicembre da parte dei datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari. Il versamento deve avvenire con le nuove modalità fissate dall’Inps nella circolare n. 49/2011.

I CONTRIBUTI ORARI DEL 2016

Orario settimanale

Tipo assunzione:

Tempo indeterm. (2) (3)

Tempo determ. (1) (2) (3) ▼

Retribuzione oraria

Sì Cuaf

No Cuaf

Sì Cuaf

No Cuaf

Fino a 24 ore

Fino a 7,88 euro

1,39 (0,35)

1,40 (0,35)

1,49 (0,35)

1,50 (0,35)

Da 7,89 a 9,59 euro

1,57 (0,40)

1,58 (0,40)

1,68 (0,40)

1,69 (0,40)

Oltre 9,59 euro

1,91 (0,48)

1,93 (0,48)

2,05 (0,48)

2,06 (0,48)

Oltre 24 ore

Qualsiasi

1,01 (0,25)

1,02 (0,25)

1,08 (0,25)

1,09 (0,25)

Contributo di assistenza contrattuale (Cas.sa Colf)

Qualsiasi

0,03 (0,01)

0,03 (0,01)

0,03 (0,01)

0,03 (0,01)

1) Include il contributo addizionale (1,4%), restituibile in caso di conversione del rapporto a tempo indeterminato

2)Le cifre tra parentesi indicano la quota a carico del lavoratore/trice

3) Il contributo “No Cuaf” (Cuaf = contributo assegni familiari) si paga solo nei casi in cui il domestico sia coniuge del datore di lavoro oppure parente e affine entro il terzo grado e con lui convivente. In ogni altro caso si paga sempre il contributo “Sì Cuaf”

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

di redazioneleggi
22 Giugno 2020
0

In Gazzetta Ufficiale n.151 del 16-6-2020 - Vigente al: 17-6-2020 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAVisti gli articoli 77 e 87 della...

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

di redazioneleggi
18 Giugno 2020
0

È online la guida dell'Agenzia delle Entrate Come già comunicato il mese scorso su queste stesse pagine, ottenere il rilascio...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

L’INPS chiarisce: è necessaria una DSU valida  per ottenere il Reddito di Emergenza

L’INPS chiarisce: è necessaria una DSU valida per ottenere il Reddito di Emergenza

di redazioneleggi
13 Giugno 2020
0

Comunicato stampa INPS del 5 giugno 2020 L’esame delle prime richieste di Reddito di Emergenze (REm) pervenute all’Inps ha evidenziato...

Bollo auto: proroghe ed esenzioni, regione per regione

Bollo auto: proroghe ed esenzioni, regione per regione

di redazioneleggi
10 Giugno 2020
0

Tutte le proroghe del bollo auto in scadenza entro il 31 maggio 2020 REGIONEPERIODO DI SCADENZAPROROGA ALAbruzzoda 8.3.2020 a 31.5.202031.7.2020Campaniada...

Please login to join discussion

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA