Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Dal Fisco ancora chiarimenti sugli oneri detraibili

3 Giugno 2016
in Circolari
A A
0
9
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, circolare n. 18/E del 6 maggio 2016)

Come di consueto, in prossimità della dichiarazione dei redditi, l’amministrazione finanziaria ha fornito precisazioni e interpretazioni in merito alla possibilità di detrarre o meno dall’IRPEF (e in che modo) determinati oneri e spese sostenuti dai contribuenti. I chiarimenti raccolti nella circolare n. 18/2016 – e di seguito sintetizzati – sono le risposte dell’Agenzia delle entrate a quesiti dei CAF su alcune questioni particolari.

 

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

  • Spese di istruzione

Le spese per la mensa scolastica sono detraibili anche quando il servizio è erogato da un soggetto diverso dalla scuola (ad esempio, il Comune o una ditta esterna).

La spesa può essere documentata tramite ricevuta del bollettino postale o del bonifico bancario intestato al fornitore del servizio. Nella causale vanno riportate l’indicazione del servizio mensa, la scuola frequentata, le generalità dell’alunno. Per i pagamenti con altre modalità (contanti, bancomat, acquisto di buoni mensa), è sufficiente un’attesta­zione – in carta libera – rilasciata da chi ha ricevuto le somme, che certifichi l’importo della spesa sostenuta nell’anno e i dati dell’alunno.

ATTENZIONE: per l’anno 2015, se la documentazione è incompleta, lo stesso contribuente può integrarla con i dati mancanti relativi all’alunno o alla scuola.

La detrazione spetta all’intestatario del documento; se quest’ultimo è intestato al figlio, il beneficio va suddiviso tra i genitori al 50%, con possibilità, comunque, di indicare sul documento stesso una diversa ripartizione dell’onere.

Per detrarre le spese universitarie all’estero, occorre riferirsi, per il 2015, al DM n. 288/2016, che ha fissato gli importi massimi per gli atenei non statali, diversificandoli per area disciplinare e area geografica in cui ha sede il corso di studi (agli importi indicati in tabella va aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio universitario).

Area disciplinareNord Centro Sud e Isole
Medica3.7002.9001.800
Sanitaria2.6002.2001.600
Scientifico-tecnologica3.5002.4001.600
Umanistico-sociale2.8002.3001.500

Per le università estere, invece, come zona geografica bisogna considerare quella in cui ricade il domicilio fiscale del contribuente.

Infine, per i corsi di laurea in teologia presso le università pontificie, va fatto riferimento all’area “Umanistico-sociale” nella zona in cui si svolge il corso (se è presso lo Stato Città del Vaticano, si applica quanto previsto per l’area “Centro”).

Relativamente ai corsi di laurea svolti dalle università telematiche, per individuare l’area geografica, va fatto riferimento alla regione in cui ha sede legale l’università.

 

  • Spese sanitarie

Le prestazioni di dermopigmentazione (ad esempio, di ciglia e sopracciglia per rimediare ai danni estetici provocati dall’alopecia) sono detraibili a condizione che:

– il contribuente possieda una certificazione medica da cui risulti che l’intervento è finalizzato a correggere gli effetti della patologia sofferta;

– la fattura sia rilasciata da una struttura sanitaria autorizzata e risulti che la prestazione è resa da personale medico.

Le prestazioni di crioconservazione degli embrioni sono detraibili se rese nell’ambito di un percorso di procreazione medicalmente assistita, con finalità di cura o di preservazione della fertilità dell’individuo e nei casi in cui vi sia un rischio importante di perderla (patologie tumorali, chemioterapia, radioterapia, patologie immuni, urologiche e ginecologiche). La fattura deve essere emessa da un centro rientrante fra quelli autorizzati per la procreazione medicalmente assistita.

Se rese all’estero, sono detraibili solo se eseguite per le finalità consentite in Italia e attestate da una struttura autorizzata nel Paese estero o da un medico specializzato italiano. Se la documentazione è in lingua originale, occorre la traduzione in italiano (per inglese, francese, tedesco o spagnolo, può sottoscriverla lo stesso contribuente).

Le stesse regole valgono anche per le prestazioni all’estero di crioconservazione degli ovociti e di iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo, sempre nell’ambito di un percorso di procreazione medicalmente assistita.

 

  • Risparmio energetico

In caso di condomìni ed edifici polifunzionali riforniti da un sistema centralizzato, sono detraibili le spese per installare – obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2016 – sistemi di contabilizzazione dei consumi di calore individuali. In particolare:

– se l’operazione è concomitante alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza o impianti a bassa dispersione, spetta la detrazione prevista per la riqualificazione energetica (attualmente al 65%, per una detrazione massima di 30.000 euro);

– se l’installazione avviene senza contemporanea sostituzione dell’impianto esistente o quest’ultimo è sostituito con altro che non ha le caratteristiche tecniche per fruire della detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica, le spese danno diritto all’ordinario bonus ristrutturazioni (attualmente, al 50%).

 

  • Bonus ristrutturazioni

In caso di lavori di ristrutturazione effettuati, su un immobile di proprietà del figlio, dal genitore comodatario, che muore prima di aver fruito per intero della relativa detrazione, il figlio – erede – può sfruttare le rate residue, anche se l’immobile non rientra nell’asse ereditario, in quanto già di sua proprietà. Occorre però che ne abbia la detenzione materiale e diretta, cioè non lo conceda in locazione o in comodato.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

Please login to join discussion

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA