Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Bonus mobili per giovani coppie anche con casa comprata nel 2015. Non obbligatorio il “bonifico parlante”

2 Maggio 2016
in Circolari
A A
0
24
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, circolare n. 7/E del 31 marzo 2016)

L’amministrazione finanziaria ha fornito i chiarimenti circa la fruizione del c.d. “bonus mobili per giovani coppie”, la nuova agevolazione introdotta dall’articolo 1, comma 75, della legge n. 208/2015 (Stabilità 2016) a favore delle coppie, in cui almeno uno dei due componenti non ha più di 35 anni, le quali, comprato un immobile da adibire a propria abitazione principale, provvedono ad arredarlo. Il beneficio consiste in una detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute nel 2016 per l’acquisto di mobili (non anche di grandi elettrodomestici, come invece previsto per l’ordinario “bonus mobili”), da calcolare su un importo massimo di 16.000 euro e da ripartire in dieci quote annuali costanti.
Relativamente ai soggetti ammessi al bonus, è stato precisato che:
● occorre essere una coppia coniugata, a prescindere dalla data in cui è avvenuto il matrimonio (ciò che conta è risultare sposati nel 2016), oppure una coppia convivente more uxorio da almeno tre anni, condizione che va attestata dall’iscrizione nello stesso stato di famiglia o tramite autocertificazione;
● il requisito del non superamento dei 35 anni da parte di almeno uno dei due si considera soddisfatto anche se quell’età è raggiunta nel 2016, indipendentemente dal giorno in cui ciò accade;
● l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale della giovane coppia può essere fatto sia a titolo oneroso che gratuito e tanto da entrambi i coniugi o conviventi quanto da uno solo di essi (in quest’ultimo caso, a comprare dev’essere chi non ha superato i 35 anni). L’acquisto della casa, affinché possa aprire le porte al “bonus mobili”, deve concludersi nel 2016 o essere avvenuto nel 2015. La sua destinazione ad abitazione principale della “giovane coppia” si deve concretizzare, nel secondo caso, entro il 31 dicembre 2016; invece, per gli immobili acquistati nell’anno in corso, è consentito che la condizione risulti rispettata entro il termine di presentazione della relativa dichiarazione dei redditi, cioè entro la scadenza del modello UNICO PF 2017 (2 ottobre 2017).
Invece, con riferimento ai beni agevolabili, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che:
● si tratta degli stessi beni (esclusi, come già detto, gli elettrodomestici) ammessi all’ordinario “bonus mobili”. Valgono, quindi, le precisazioni fornite, all’epoca, dalla circolare 63/2013: i mobili devono essere nuovi e rientrano nell’agevolazione, a titolo esemplificativo, letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione; invece, non danno diritto alla detrazione gli acquisti di porte, pavimentazioni (ad esempio, il parquet), tende, tendaggi ed altri complementi di arredo;
● l’acquisto dei mobili può essere effettuato anche prima che si verifichino gli altri requisiti. Ad esempio, la detrazione spetta pure se la coppia compra i mobili a giugno e stipula l’atto di acquisto dell’appartamento nel successivo mese di ottobre, sempre che destini l’immobile a propria abitazione principale entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2016.
L’ammontare massimo di spesa detraibile (16.000 euro) va riferito alla coppia; pertanto, se si supera il plafond, il bonus va comunque calcolato su quel tetto e ripartito tra i due in base all’effettivo sostenimento della spesa da parte di ciascuno. Per fruire della detrazione, è irrilevante chi acquista i mobili: le spese possono essere sostenute indifferentemente da entrambi i componenti la coppia o da uno solo dei due, anche se non è il proprietario dell’immobile e anche se ha superato i 35 anni di età.
In merito alla non cumulabilità del “bonus mobili per giovani coppie” con il “bonus mobili e grandi elettrodomestici”, è stato chiarito che l’incompatibilità deve essere intesa nel senso che non si può fruire di entrambe le agevolazioni per l’arredo del medesimo appartamento. Pertanto, se la coppia o uno dei due componenti beneficia, anche parzialmente, dell’ordinario “bonus mobili” non può sfruttare anche l’altra detrazione per l’arredo dello stesso immobile. È però consentito beneficiare di entrambe le agevolazioni, qualora i mobili acquistati siano destinati all’arredo di case diverse.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento, lo stesso deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale oppure tramite carta di debito o credito (sono esclusi assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento). Non è necessario che il bonifico sia “parlante”, ossia del tipo di quelli utilizzati per pagare gli interventi di ristrutturazione o finalizzati al risparmio energetico, soggetti a ritenuta d’acconto. Tale precisazione viene estesa anche all’ordinario “bonus mobili”, superando in tal modo le indicazioni precedentemente fornite con la circolare n. 29/2013. Se invece l’acquisto avviene con carta di credito o di debito, si considera come data di pagamento il giorno in cui viene utilizzata la carta, evidenziata nella ricevuta di avvenuta transazione, e non quello di addebito sul conto corrente.
Ricordiamo, infine, che è opportuno conservare la documentazione attestante il pagamento (ricevute dei bonifici o di avvenuta transazione per i pagamenti tramite carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente) e le fatture di acquisto dei beni, con l’indicazione di natura, qualità e quantità dei beni comprati, o gli scontrini parlanti.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Come capire se ci sono microspie in casa o in ufficio

Come capire se ci sono microspie in casa o in ufficio

18 Ottobre 2023
Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ticket per esami sanitari: niente bollo sulle ricevute, anche se superano € 77,47

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA