Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Per i macchinari imbullonati, Imu e Tasi più leggere. Per il 2016, serve denuncia entro metà giugno

2 Marzo 2016
in Circolari
A A
0
9
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, circolare n. 2/E del 1° febbraio 2016)

Da quest’anno, i macchinari, i congegni, le attrezzature e gli altri impianti funzionali ad uno specifico processo produttivo non rientrano più nel calcolo della rendita catastale e, non partecipando di conseguenza alla formazione della base imponibile, non sono più assoggettati alle imposte locali. Per sfruttare la novità già dal prossimo appuntamento di metà giugno con l’acconto IMU e TASI, occorrerà presentare, per gli immobili iscritti in catasto, una denuncia di variazione entro il 15 giugno: così facendo, la nuova rendita produrrà effetti fiscali a partire dal 1° gennaio 2016; altrimenti, i vantaggi scatteranno dal 1° gennaio dell’anno successivo alla presentazione della dichiarazione.
Con la circolare n. 2/2016, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disposizione, introdotta dall’ultima legge di stabilità (articolo 1, comma 21, legge n. 208/2015), che ha apportato sostanziali cambiamenti in tema di determinazione della rendita catastale dei fabbricati appartenenti ai gruppi D ed E, ovvero le unità immobiliari urbane a destinazione, rispettivamente, speciale e particolare. Per tali immobili, la rendita viene attribuita tramite stima diretta, tenendo conto del suolo, delle costruzioni e “degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l’utilità”; non vanno invece presi in considerazione – e questa è la grossa novità 2016 – “macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo”.
A tal proposito, la circolare dà indicazioni per individuare in modo chiaro ciò che deve rientrare nella stima diretta e ciò che invece ne resta fuori. Per quanto riguarda suolo e costruzioni, non ci sono particolari difficoltà per la loro individuazione; qualche precisazione, invece, è opportuna per le altre due voci. In particolare, gli “elementi strutturalmente connessi al suolo o alle costruzioni che ne accrescono la qualità e l’utilità”, da considerare nella stima, sono quelle componenti utili indipendentemente dal processo produttivo svolto all’interno del fabbricato (ad esempio, gli impianti elettrici, idrico-sanitari, antincendio, di areazione, di climatizzazione e condizionamento, di irrigazione, ascensori, montacarichi, scale, rampe, ecc., anche i pannelli solari integrati sui tetti e nelle pareti, che non possono essere smontati senza rendere inutilizzabile la copertura o la parete cui sono connessi).
Sono invece “macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo”, da escludere dalla stima catastale, le componenti, di natura essenzialmente impiantistica, che assolvono a specifiche funzioni nell’ambito di un determinato processo produttivo e non conferiscono all’immobile una utilità apprezzabile in qualsiasi caso, anche se cambia il ciclo produttivo. Questi alcuni esempi di componenti che non devono più essere oggetto di stima:
● per le centrali di produzione di energia e stazioni elettriche: caldaie, camere di combustione, turbine, pompe, generatori di vapore, alternatori, condensatori, compressori, valvole, inverter, ecc., anche i pannelli fotovoltaici, a meno che non siano integrati nella struttura e costituiscano la copertura o le pareti di costruzioni;
● per le industrie manifatturiere: tutti i macchinari, le attrezzature e gli impianti costituenti le linee produttive (sistemi di automazione e propulsione, pompe, motori elettrici, carriponte, gru, sistemi robotizzati, macchinari per miscelare, macinare, pressare, formare, tagliare, tornire, laminare, tessere, cuocere ed essiccare i prodotti, ecc.; gli altoforni nell’industria siderurgica);
● negli impianti di risalita: funi, carrelli, sospensioni, cabine, motori che azionano i sistemi di trazione.
Queste le regole per gli immobili di nuova costruzione. Per non creare disparità con quelli già censiti, la stessa Stabilità ha previsto la possibilità, in relazione a questi ultimi, di presentare atti di aggiornamento catastale, per rideterminarne la rendita in base ai nuovi criteri, ossia scorporando quegli elementi che non costituiscono più oggetto di stima diretta.
Se la dichiarazione di variazione sarà presentata entro il 15 giugno 2016 (va utilizzata la nuova versione 4.00.3 della procedura DOCFA, il software disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate per compilare i documenti tecnici catastali), la nuova rendita avrà valore fiscale, ai fini del pagamento di IMU e TASI, in modo retroattivo, fin dal 1° gennaio 2016, rendendo meno oneroso l’acconto in scadenza il 16 giugno. Il Fisco avrà comunque dodici mesi di tempo per effettuare controlli ed eventualmente rettificare la rendita proposta dall’interessato, notificandogli la variazione.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA