Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Come recuperare i rimborsi da 730 e i versamenti di ritenute in eccesso: le istruzioni per i sostituti d’imposta

2 Marzo 2015
in Circolari
A A
0
118
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, risoluzione n. 13/E del 10 febbraio 2015)

L’Agenzia delle entrate ha reso noto i codici tributo per dare concreta attuazione alla norma contenuta nel “decreto semplificazioni” (articolo 15 del DLGS n. 175/2014), che ha disposto l’utilizzo esclusivo in compensazione tramite modello F24, da parte dei sostituti d’imposta, sia delle somme rimborsate ai dipendenti/pensionati sulla base dei prospetti di liquidazione delle dichiarazioni modelli 730 e dei risultati contabili trasmessi da Caf e professionisti che prestano assistenza fiscale, sia delle eventuali eccedenze di versamento di ritenute alla fonte e di imposte sostitutive.
In sostanza, da quest’anno, i sostituti d’imposta che vogliono rientrare degli importi corrisposti a seguito delle operazioni di conguaglio da 730 e di quelli erroneamente versati in più all’erario a titolo di ritenute e imposte sostitutive, non possono più farlo attraverso il meccanismo della “compensazione interna”, cioè scomputandoli direttamente dalle ritenute da versare, ma devono necessariamente rendere l’operazione “trasparente”, dandone evidenza nel modello F24. Nel dettaglio, è previsto che quelle cifre vengano compensate: nel mese successivo a quello di erogazione del rimborso, se si tratta di conguagli da 730; dai successivi pagamenti fatti con F24, in caso di versamenti di ritenute alla fonte e imposte sostitutive effettuati in misura maggiore rispetto al dovuto.
Questi i nuovi codici tributo che devono essere riportati nell’F24 per compensare le somme rimborsate a dipendenti/pensionati in base alle dichiarazioni dei redditi modello 730 (vanno utilizzati anche dai sostituti d’imposta tenuti all’utilizzo dell’“F24 Enti pubblici”):
● “1631” (somme rimborsate a titolo di imposte erariali, come Irpef e cedolare secca), da esporre nella sezione “Erario”;
● “3796” (somme rimborsate a titolo di addizionale regionale all’Irpef), da indicare nella sezione “Regioni”;
● “3797” (somme rimborsate a titolo di addizionale comunale all’Irpef), da riportare nella sezione “Imu e altri tributi locali”.
Nel campo “anno di riferimento”, va scritto l’anno d’imposta cui si riferiscono le somme rimborsate.
Questi, invece, i codici per compensare le eccedenze di versamento di ritenute e di imposte sostitutive e le somme restituite in sede di conguaglio di fine anno o per cessazione del rapporto di lavoro. I primi tre devono essere indicati nella sezione “Erario” del modello F24, gli altri due nelle sezioni, rispettivamente, “Regioni” e “Imu e altri tributi locali”:
● “1627” (eccedenza di versamenti di ritenute da lavoro dipendente e assimilati);
● “1628” (eccedenza di versamenti di ritenute da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi);
● “1629” (eccedenza di versamenti di ritenute su redditi di capitale e di imposte sostitutive su redditi di capitale e redditi diversi);
● “1669” (eccedenza di versamenti di addizionale regionale all’Irpef);
● “1671” (eccedenza di versamenti di addizionale comunale all’Irpef).
Come “anno di riferimento” va indicato l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento in eccesso.
Altri tre codici, infine, per consentire ai sostituti d’imposta di compensare, sempre tramite F24, le somme da loro riconosciute a dipendenti/pensionati a titolo di credito per famiglie numerose (con più di tre figli) e di credito per canoni di locazione, nonché il credito d’imposta per le ritenute Irpef sulle retribuzioni e sui compensi corrisposti dalle imprese marittime al proprio personale:
● “1632” (credito per famiglie numerose, riconosciuto dal sostituto d’imposta);
● “1633” (credito per canoni di locazione, riconosciuto dal sostituto d’imposta);
● “1634” (credito d’imposta per ritenute Irpef su retribuzioni e compensi al personale delle imprese marittime).
Vanno tutti e tre riportati nella sezione “Erario”, indicando nel campo “anno di riferimento” l’anno d’imposta cui si riferisce il credito.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

RACCOMANDATI

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

16 Novembre 2020
Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

20 Dicembre 2020
  • 336 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi