Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Compensazioni: per i professionisti, ammesso il “visto” fai-da-te

30 Settembre 2014
in Circolari
A A
0
11
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, risoluzione n. 82/E del 2 settembre 2014)

I professionisti abilitati al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni, nel caso intendano effettuare i propri versamenti di imposte e contributi compensando con crediti superiori a 15.000 euro, non devono rivolgersi a un altro professionista, ma possono “bollinare” da soli la propria dichiarazione. La precisazione, arrivata dall’Agenzia delle entrate, è in linea con quella adottata nella circolare n. 54/E del 2001, in cui fu riconosciuta agli stessi soggetti la possibilità di asseverare gli elementi contabili ed extracontabili rilevanti ai fini degli studi di settore, in relazione alla propria dichiarazione.
Il via libera all’“autocertificazione” dato dall’Amministrazione finanziaria è collegato alla disposizione normativa contenuta nella legge di stabilità per il 2014 che, per contrastare l’uso disinvolto – e non di rado truffaldino – dell’istituto della compensazione (il Fisco ha accertato diversi utilizzi di crediti inesistenti), ha introdotto, in aggiunta a quello già in vigore per i crediti IVA, un limite anche per i crediti relativi alle imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e relative addizionali, all’IRAP, alle ritenute alla fonte e alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi. In pratica, a partire dalle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, chi sfrutta tali crediti nel modello F24 in compensazione “orizzontale” (cioè, per pagare tributi di tipologia diversa, contributi o oneri previdenziali) per importi superiori a 15.000 euro annui, deve acquisire il visto di conformità sulle singole dichiarazioni dalle quali emerge il credito. In linea generale, per il rilascio del visto di conformità, occorre verificare: la corrispondenza dei dati esposti nella dichiarazione alle risultanze della relativa documentazione e alle norme che disciplinano gli oneri deducibili e detraibili, le detrazioni e i crediti d’imposta e lo scomputo delle ritenute d’acconto; la regolare tenuta e conservazione delle scritture contabili obbligatorie ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA; la corrispondenza dei dati esposti nella dichiarazione alle risultanze delle scritture contabili; la corrispondenza delle scritture contabili alla relativa documentazione.
Il visto di conformità fai-da-te riguarda, purché siano abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni ed iscritti nell’apposito elenco dei soggetti che possono rilasciare il visto di conformità: gli iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro, e i soggetti iscritti al 30 settembre 1993 nei ruoli dei periti ed esperti tenuti dalle Camere di commercio per la subcategoria tributi, in possesso della laurea in giurisprudenza o economia, o equipollenti, ovvero del diploma di ragioneria. Per le società, in alternativa al visto di conformità, la dichiarazione deve essere sottoscritta da chi ha il compito della revisione legale dei conti.
Sull’argomento, l’Agenzia delle entrate era già intervenuta con la circolare 10/E del 14 maggio scorso, fornendo alcune importanti precisazioni: per la verifica del limite di 15.000 euro oltrepassato il quale occorre far apporre il visto di conformità sulle singole dichiarazioni dalle quali emerge il credito, vanno prese in considerazione le sole “compensazioni orizzontali”, non anche quelle “verticali” tra lo stesso tributo (ad esempio, IRPEF con IRPEF); il limite di 15.000 euro si riferisce alle singole tipologie di crediti emergenti dalla dichiarazione; diversamente da quanto previsto per le compensazioni di crediti IVA (relativamente alle quali l’operazione è possibile solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge), le compensazioni dei crediti relativi ad altri tributi, oltre la soglia dei 15.000 euro, possono avvenire anche prima di presentare la dichiarazione da cui scaturiscono le eccedenze stesse; la novità sui limiti alle compensazioni oltre i 15.000 euro si applica a partire dai crediti maturati nell’anno d’imposta 2013, con la conseguenza che quelli risultanti dalla dichiarazione per il 2012, se non utilizzati nel 2013, sono compensabili senza tener conto delle nuove regole fino a quando non confluiscono nel modello 2014, all’interno del quale vengono “rigenerati”, sommandosi ai crediti maturati nel 2013.
Benché la risoluzione del 2 settembre non faccia alcun cenno al regime sanzionatorio, l’infedele rilascio del visto di conformità sulla propria dichiarazione dovrebbe comportare le stesse conseguenze previste nel caso in cui la violazione sia commessa in riferimento a dichiarazioni di altri soggetti (articolo 39 del decreto legislativo n. 241/97): applicazione di una sanzione amministrativa da 258 a 2.582 euro; in presenza di violazioni ripetute o particolarmente gravi (è considerato tale, ad esempio, il mancato pagamento della sanzione), sospensione dalla facoltà di rilasciare il visto di conformità per un periodo da uno a tre anni e, per le violazioni commesse dopo il periodo di sospensione, inibizione dalla facoltà di rilasciare il visto di conformità; comunicazione, all’Ordine professionale di appartenenza, delle sanzioni irrogate, per l’adozione di ulteriori provvedimenti di carattere disciplinare.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA