Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scadenze

Scadenze previdenziali Luglio 2014

4 Luglio 2014
in Scadenze, Scadenze previdenziali
A A
0
8
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Scadenze previdenziali Luglio 2014

Giovedì 10 luglio 

LAVORATORI DOMESTICI – Scade il termine per il versamento dei contributi all’Inps relativi al secondo trimestre 2014 (aprile/giugno) da parte dei datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari. Il versamento deve avvenire con le modalità fissate dall’Inps nella circolare n. 49/2011.

Mercoledì 16 luglio

CONTRIBUTI INPGI – Scade il termine per la denuncia e il versamento dei contributi relativi al mese di giugno 2014 da parte delle aziende giornalisti ed editoriali.

ARTICOLI CORRELATI

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

CONTRIBUTI INPS (LAVORATORI DIPENDENTI) – Scade il termine per versare i contributi relativi al mese di giugno 2014 da parte della generalità dei datori di lavoro. Il versamento va fatto con modello F24.

TFR AL FONDO TESORERIA DELL’INPS – Scade il termine per versare il contributo al fondo di Tesoreria dell’Inps pari alla quota mensile (integrale o parziale) del trattamento di fine rapporto lavoro (tfr) maturata nel mese di giugno 2014 dai lavoratori dipendenti (esclusi i domestici) e non destinata a fondi pensione. Il versamento interessa le aziende del settore privato con almeno 50 addetti e va fatto con modello F24.

CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA INPS (COLLABORATORI E ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE) – Scade il termine per versare i contributi previdenziali relativi al mese di giugno 2014 da parte dei committenti. Il pagamento va fatto tramite modello F24.

LAVORATORI SPORT E SPETTACOLO – Va effettuato il pagamento dei contributi all’Enpals relativi al mese di giugno 2014.

VERSAMENTI IRPEF – Tutti i datori di lavoro e committenti, sostituti d’imposta, devono versare le ritenute Irpef operate sulle retribuzioni e sui compensi erogati nel mese di giugno 2014, incluse eventuali addizionali.

TICKET LICENZIAMENTI – Appuntamento con la tassa sui licenziamenti. Entro questa data deve essere versato il ticket dovuto sui licenziamenti effettuati durante il mese di maggio 2014 (Inps circolare n. 44/2013).

PREMIO SPECIALE INAIL – Termine ultimo per il versamento trimestrale (II trimestre: aprile/giugno 2014) del premio speciale dovuto per i lavoratori soci di cooperative e di organismi associativi, anche di fatto, che svolgono attività di facchinaggio (Inail nota protocollo n. 655/2012).

Venerdì 25 luglio

LAVORATORI SPORT E SPETTACOLO – Va effettuata la trasmissione telematica della denuncia contributiva all’Enpals relativa al mese di giugno 2014.

Mercoledì 30 luglio

ELENCHI COOPERATIVE FACCHINAGGIO – Entro questa data le cooperative di facchinaggio devono trasmettere all’Inail, in via telematica, gli elenchi del II trimestre 2014 (aprile/giugno) dei soci lavoratori (Inail nota protocollo n. 655/2012).

GIovedì 31 luglio

LIBRO UNICO DEL LAVORO (LUL) – I datori di lavoro, i committenti e i soggetti intermediari (consulenti, ecc.) devono stampare il Lul o, nel caso di soggetti gestori, consegnarne copia al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga di giugno 2014.

DENUNCIA UNIEMENS – I datori di lavoro e i committenti devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi (EMens) e contributivi (denuncia mod. Dm/10) relativi a dipendenti e collaboratori per il mese di giugno 2014.

VOLONTARIA PER GLI INTERMITTENTI – I lavoratori con contratto di lavoro a chiamata possono richiedere all’Inps di versare i contributi per i periodi in cui hanno avuto retribuzioni o indennità di disponibilità inferiori al minimo per l’accredito ai fini pensionistici. La domanda da presentare entro il 31 luglio 2014 fa riferimento ai periodi dell’anno 2013 (Inps, circolare n. 33/2014).

SANATORIA DEGLI ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE – Ultimo giorno per depositare, presso l’Inps, la documentazione e gli accordi aziendali relativi alle stabilizzazioni dei rapporti di associazione in partecipazione attraverso assunzioni con contratto di lavoro dipendente.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

di redazioneleggi
22 Giugno 2020
0

In Gazzetta Ufficiale n.151 del 16-6-2020 - Vigente al: 17-6-2020 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAVisti gli articoli 77 e 87 della...

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

Sono operativi i servizi di assistenza “agili” dell’Agenzia delle Entrate. Certificati e domande via mail e Pec senza andare in ufficio

di redazioneleggi
18 Giugno 2020
0

È online la guida dell'Agenzia delle Entrate Come già comunicato il mese scorso su queste stesse pagine, ottenere il rilascio...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

L’INPS chiarisce: è necessaria una DSU valida  per ottenere il Reddito di Emergenza

L’INPS chiarisce: è necessaria una DSU valida per ottenere il Reddito di Emergenza

di redazioneleggi
13 Giugno 2020
0

Comunicato stampa INPS del 5 giugno 2020 L’esame delle prime richieste di Reddito di Emergenze (REm) pervenute all’Inps ha evidenziato...

Bollo auto: proroghe ed esenzioni, regione per regione

Bollo auto: proroghe ed esenzioni, regione per regione

di redazioneleggi
10 Giugno 2020
0

Tutte le proroghe del bollo auto in scadenza entro il 31 maggio 2020 REGIONEPERIODO DI SCADENZAPROROGA ALAbruzzoda 8.3.2020 a 31.5.202031.7.2020Campaniada...

RACCOMANDATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

22 Giugno 2020
  • 345 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi