Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Scatta la sforbiciata ai crediti di imposta prevista dalla Stabilità

2 Aprile 2014
in Circolari
A A
0
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Presidenza del Consiglio dei ministri, decreto 20/2/2014, pubblicato sulla G.U. n. 67 del 21/3/2014)

Seppure con una cinquantina di giorni di ritardo rispetto alla scadenza del 31 gennaio fissata dalla Legge di stabilità 2014, è arrivato in Gazzetta il decreto presidenziale che dà attuazione alle disposizioni dettate dall’articolo 1, commi da 577 a 580, della stessa legge n. 147/2013. La norma, allo scopo di rastrellare qualche centinaio di milioni di euro (214 per l’anno 2014 e 294,5 a decorrere dal 2015), aveva programmato la razionalizzazione della spesa per crediti d’imposta, prevedendone, per un determinato gruppo, un dimagrimento, comunque in misura non superiore al 15%. Per garantire il raggiungimento dell’obiettivo monetario, la Stabilità 2014 affida al ministero dell’Economia e delle Finanze il compito di monitorare l’andamento della fruizione dei crediti “sotto osservazione” e, in caso di scostamento rispetto ai traguardi finanziari stabiliti, di rideterminare, con apposito decreto, le percentuali del bonus, in misura tale da assicurare il risultato.
Il DPCM pubblicato il 21 marzo, dunque, decreta che, a decorrere dal 1° gennaio 2014, viene ridotto del 15% l’importo agevolato, calcolato secondo le disposizioni proprie di ciascun incentivo, delle seguenti misure di favore (la riduzione si applica ai crediti i cui presupposti si realizzano a partire dal 1° gennaio 2014 e agli utilizzi degli stessi effettuati dopo la pubblicazione del DPCM):
● credito d’imposta per gli esercenti delle sale cinematografiche (art. 20 del DLGS n. 60/1999);
●  credito d’imposta riconosciuto ai gestori di reti di teleriscaldamento alimentati con biomassa e con energia geotermica per il recupero del contributo statale attribuito al consumatore finale come “sconto” per l’energia prodotta (art. 2, comma 12, della legge n. 203/2008);
● credito d’imposta sul prezzo d’acquisto delle apparecchiature informatiche comprate per la connessione con il sistema informativo dell’Amministrazione fiscale da parte delle persone fisiche che optano per il regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, cosiddetto “forfettino”, avvalendosi dell’assistenza fiscale dell’Agenzia delle entrate (art. 13, legge n. 388/2000);
● riduzioni dell’accisa su gasolio, benzina, GPL e gas metano impiegati come carburanti per i veicoli da noleggio da piazza, cioè i taxi e, in alcune località, i motoscafi (punto 12 della tabella A allegata al Testo unico delle accise – DLGS n. 504/1995);
● credito d’imposta riconosciuto alle imprese costruttrici o importatrici e agli installatori per il recupero dello “sconto” attribuito al consumatore finale per l’acquisto di veicoli elettrici, a metano o a GPL, o per l’installazione di un impianto alimentato a metano o GPL (art. 1 del DL n. 324/1997).
Ridimensionati, sempre con decorrenza dal 2014, i limiti di spesa prevista per altre tre agevolazioni: il credito d’imposta per l’erogazione di borse di studio a studenti universitari; il credito d’imposta per la distribuzione, la vendita ed il noleggio di opere dell’ingegno digitali; il credito d’imposta per le nuove assunzioni di personale altamente qualificato.
Un trattamento particolare viene riservato a tre agevolazioni che, per il 2014, saranno sfruttabili nella misura limitata all’85% dell’importo spettante, senza che però il restante 15% venga perduto: potrà essere utilizzato in tre quote annuali a partire dal 2015. Si tratta del credito d’imposta:
● per le imprese che negli anni 2007-2013 hanno acquistato nuovi beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle aree svantaggiate (art. 1, co. 271, della legge n. 296/2006);
● riconosciuto per gli anni 2007-2009 agli imprenditori agricoli che hanno effettuato investimenti in agricoltura (art. 1, co. 1075, della legge n. 296/2006);
● riconosciuto per gli anni 2011 e 2012 alle imprese per il finanziamento di progetti di ricerca in università o enti pubblici di ricerca (art. 1 del DL n. 70/2011).
Scatta invece l’anno prossimo, con riferimento ai consumi effettuati dal 1° gennaio 2015, la sforbiciata, sempre nella misura del 15%, dell’agevolazione sul gasolio per gli autotrasportatori, consistente nella restituzione del maggior onere che deriva dagli aumenti dell’accisa sul carburante.
Gli altri crediti da far dimagrire secondo la terapia prescritta dalla legge di stabilità (allegato 2 alla legge n. 147/2013) vengono invece graziati dal DPCM, secondo il quale, per essi, “continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti”. Indenni, ad esempio, il credito: per il pagamento dell’imposta su successioni e donazioni mediante cessione di beni culturali e opere; per i titolari di licenza taxi-noleggio con conducente; a favore delle imprese armatrici per la salvaguardia dell’occupazione della gente di mare; sui costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA