Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Ritocchi e correzioni al 730: non soggetta a Irpef la casa su cui si è pagata la mini-Imu

2 Aprile 2014
in Circolari
A A
0
6
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, provvedimento del 10 marzo 2014)

Ultimi ritocchi, da parte dell’Agenzia delle entrate, per dare il via definitivo all’operazione “730/2014”. Ricordiamo, infatti, che scade a fine mese (il 30 aprile) il termine di presentazione della dichiarazione per chi vuole avvalersi dell’assistenza fiscale del proprio sostituto d’imposta, nel caso quest’ultimo abbia manifestato l’inten­zione di prestarla (invece, chi si rivolge a un CAF o a un professionista abilitato avrà tempo fino al 31 maggio, termine che, quest’anno, slitta al 3 giugno).
Due i provvedimenti pubblicati: uno fornisce dettagliate istruzioni a sostituti d’imposta, Caf e professionisti abilitati, per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale, ed approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modello 730 (un terzo provvedimento contiene le specifiche tecniche anche per i dati di UNICO 2014 Persone fisiche); l’altro, invece, apporta una gran quantità di ritocchi al modello che era stato pubblicato a metà gennaio, necessari sia per correggere errori materiali sia per adeguare le istruzioni e il modello stesso a interpretazioni emerse successivamente alla sua approvazione.
Due, in particolare, le novità di sostanza che segnaliamo.
La prima è legata alla “rivoluzionaria” modifica normativa che da quest’anno mette a regime, per tutti i titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati (sia chi deve pagare sia chi va a rimborso, mentre lo scorso anno la chance fu data solo a chi chiudeva la dichiarazione con un credito), la possibilità di adempiere agli obblighi dichiarativi presentando il modello 730 ad un professionista abilitato oppure ad un CAF, anche nel caso in cui non si abbia un sostituto d’imposta tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio. Per segnalare la situazione particolare, nel frontespizio del modello è stata aggiunta una nuova casella, denominata “730 senza sostituto”, in cui dovrà essere indicata la lettera “A” (in questi casi, inoltre, nella sezione “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio” andrà esclusivamente barrata la casella “Mod. 730 dipendenti senza sostituto”, mentre – ovviamente – non dovranno essere compilati i campi riservati ai dati riguardanti il sostituto d’imposta).
L’altra novità di rilievo riguarda, più che il modello vero e proprio, le istruzioni per la compilazione, in modo da allinearle a quelle di UNICO, che era stato approvato successivamente al 730 e quindi aveva avuto modo di recepire la sopraggiunta interpretazione ministeriale sul tema dei rapporti tra IMU ed IRPEF nei casi in cui, lo scorso anno, l’imposta municipale era dovuta solo in parte. In sostanza, viene ora chiaramente precisato che non sono da assoggettare all’IRPEF e alle relative addizionali regionale e comunale le abitazioni principali per le quali, nel 2013, si è dovuta versare esclusivamente la prima o la seconda rata dell’IMU oppure la mini-IMU.
Nell’inserto di “leggi illustrate” di marzo, contenente la guida alla compilazione del Modello 730, avevamo anticipato la corretta interpretazione

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

RACCOMANDATI

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

Regala un abbonamento a Le Leggi Illustrate con l’agenda del contribuente!

16 Novembre 2020
Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

Rinnova l’abbonamento a Le Leggi Illustrate e ricevi gratuitamente l’agenda del contribuente 2021!

20 Dicembre 2020
  • 336 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi