Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
domenica, Giugno 26, 2022
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Accolte le richieste del Garante. Il nuovo redditometro parte “ignorando” le spese medie Istat

2 Aprile 2014
in Circolari
A A
0
10
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, circolare n. 6/E dell’11 marzo 2014)

Partorito nel 2010 (articolo 22 del DL n. 78/2010), dopo quasi quattro anni di lavori dell’Amministrazione finanziaria (due e mezzo soltanto per emanare il decreto ministeriale attuativo), è partito il nuovo redditometro, lo strumento attraverso il quale il Fisco può ricostruire sinteticamente il reddito delle persone fisiche per le quali riscontra una differenza di almeno il 20% tra i redditi dichiarati e le spese effettuate.
Diverse le difficoltà incontrate dal Fisco per definire nel dettaglio la disciplina operativa, soprattutto per dribblare i molteplici rischi di violazione della privacy intrinsecamente connessi al meccanismo di funzionamento dello strumento accertativo. Il via libera definitivo agli uffici dell’Agenzia delle entrate per avviare le attività di controllo basate sul nuovo redditometro è arrivato a marzo, con la circolare n. 6/E, che ha accolto le ultime osservazioni del Garante della privacy. Relativamente al primo periodo d’imposta cui è applicabile il nuovo redditometro (il 2009, per il quale – tra l’altro – a fine anno scadono i termini di decadenza per i controlli), il numero di contribuenti che vi saranno “coinvolti” è stato ridotto da 35.000 a 20.000, puntando l’attenzione – come annunciato dai vertici dell’Agenzia – sui casi anomali, quelli che presentano una differenza eclatante tra redditi dichiarati e spese. I “selezionati” riceveranno una lettera di invito a presentarsi presso l’ufficio delle Entrate per giustificare l’apparente incompatibilità delle spese sostenute nel 2009 con il reddito dichiarato in quello stesso anno.
Gli ultimi aggiustamenti che il Fisco ha dovuto apportare alla disciplina operativa per recepire i rilievi del Garante della privacy riguardano le spese medie ISTAT, il “fitto figurativo” e la “famiglia fiscale”.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Spese correnti e medie Istat
Le medie ISTAT concernenti le spese per uso corrente (alimentari, abbigliamento, alberghi, viaggi organizzati, ecc.) non verranno utilizzate né in sede di selezione dei contribuenti da controllare né in sede di contraddittorio né, tanto meno, potranno rientrare nella vera e propria ricostruzione sintetica del reddito. Per questo tipo di spese (beni e servizi di uso quotidiano), dunque, non si terrà mai conto delle medie ISTAT; le stesse potranno essere oggetto di discussione in sede di contraddittorio e, quindi, rientrare nella rideterminazione del reddito, soltanto se il Fisco sarà in possesso di dati certi. Inoltre, le medie Istat possono essere utilizzate in riferimento alle cosiddette “spese connesse ad elementi certi”, quali il possesso e le caratteristiche di immobili e di mobili registrati (fondamentalmente, quindi, la casa e l’auto). In pratica, ad esempio, in base ai metri quadri dell’abitazione in cui si vive, sarà imputato un tot di spese per la manutenzione ordinaria, per l’acqua ed il condominio (non più anche quelle per elettrodomestici, arredi e altri beni e servizi per la casa, come era stato precedentemente previsto); mentre, in base ai kw di potenza dell’auto, sarà attribuito un tot di spese per l’utilizzo del mezzo;

Il fitto figurativo per i “senza casa”
Il cosiddetto “fitto figurativo”, cioè la spesa attribuita al contribuente che non risulta, nel comune di residenza, in possesso di un immobile a titolo di proprietà o altro diritto reale, di locazione o di leasing immobiliare, oppure a uso gratuito, non verrà preso in considerazione nella fase di selezione dei contribuenti da accertare. In sede di contraddittorio, sarà il contribuente a illustrare la propria condizione abitativa, consentendo, nella ricostruzione sintetica del reddito, di imputare, anziché la spesa per fitto figurativo, le “spese per elementi certi” corrispondenti alle caratteristiche dell’im­mobile di cui dispone (se il contribuente non fornisce i chiarimenti necessari o non si presenta al contraddittorio, alla ricostruzione del reddito concorrerà necessariamente la spesa per fitto figurativo);

Famiglia reale e famiglia fiscale
Per evitare di selezionare contribuenti che evidenziano uno scostamento individuale tra entrate e uscite, magari giustificabile con il reddito complessivo dichiarato dalla famiglia, l’ufficio dovrà verificare, presso l’Anagrafe comunale, l’effettiva composizione del nucleo familiare, se cioè la “famiglia fiscale” presente in Anagrafe tributaria corrisponde a quella anagrafica, che può comprendere anche figli maggiorenni, altri familiari conviventi, partner, non fiscalmente a carico. Il reddito complessivo dichiarato dai componenti della “famiglia anagrafica” potrebbe giustificare lo scostamento rilevato a livello individuale. Caso tipico è quello del papà che compra la casa al figlio maggiorenne con basso reddito.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA