Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Nessuna sanzione per gli affitti cash sotto i mille euro

3 Marzo 2014
in Circolari
A A
0
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Dipartimento del tesoro, nota prot. DT 10492 del 5 febbraio 2014)

Buone notizie per proprietari ed inquilini destinatari della “fastidiosa” disposizione introdotta dall’ulti­ma legge di stabilità, in base alla quale, a partire dal 1° gennaio scorso, il pagamento dei canoni abitativi andava obbligatoriamente effettuato senza l’utilizzo di contanti, ma con modalità che ne assicurino la tracciabilità, quindi con assegni, bonifici, ovvero, se si versa a società o agenzie immobiliari, anche con carte di credito o bancomat. E questo a prescindere dall’importo del canone. In materia è arrivato un quanto mai opportuno parere da parte del competente dipartimento ministeriale: le sanzioni sono applicabili solo se l’importo del pagamento cash è di almeno 1.000 euro, ossia se raggiunge la soglia fissata dalle norme antiriciclaggio sul limite all’utilizzo del contante. Entro quel tetto, dunque, è possibile tornare a pagare l’affitto con soldi liquidi. La norma della “Stabilità 2014” si riferiva a tutti i canoni abitativi, compresi quelli relativi agli affitti degli studenti universitari e alle case per le vacanze, con l’esclusione dei soli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Non valeva, invece, per uffici, negozi, capannoni; più in generale, per tutti gli immobili diversi dalle abitazioni. Nei confronti di chi “sgarra”, è applicabile la sanzione amministrativa compresa tra l’1 e il 40% dell’importo corrisposto, con un minimo di 3.000 euro (si tratta della misura prevista, dal decreto legislativo n. 231/2007, per le violazioni alle norme che limitano l’utilizzo del denaro contante). In più, poiché la disposizione scattata dal 1° gennaio stabilisce che il pagamento tracciabile ha anche la funzione di asseverare i patti contrattuali per poter beneficiare di agevolazioni e detrazioni fiscali previste a favore di locatori e conduttori, dalla mancata osservanza dell’obbligo di non pagare l’affitto in contante discende anche la perdita di quei benefici: ad esempio, il proprietario, relativamente ai contratti a canone concordato, ci rimette la riduzione dell’imponibile Irpef, lo sconto sull’imposta di registro e quelli Imu, eventualmente decisi dal Comune per quel tipo di locazione; l’inquilino, invece, può perdere la specifica detrazione Irpef per chi vive in affitto (articolo 16 del Tuir) o quella del 19% per i canoni d’affitto dell’appartamento utilizzato dal figlio universitario. La norma, secondo il legislatore, avrebbe contratasto il fenomeno dell’eva­sione fiscale legata alle locazioni in nero. A nostro avviso, invece, la disposizione non aveva alcuna chance di centrare l’obiettivo. Non vediamo, infatti, come possa influire sul comportamento di chi, fino ad oggi, con la complicità dell’inquili­no, ha affittato in nero: potrà infatti “tranquillamente” continuare a fare come prima, ossia intascare i canoni in contanti. Piuttosto, la novità avrebbe creato problemi ai tanti inquilini che non possiedono un conto corrente (è stimato che non lo ha circa il 20% degli stranieri che vivono in affitto) e alle persone anziane, abituate da sempre a pagare qualsiasi cosa esclusivamente in contanti, con le banconote della pensione riscossa all’ufficio postale. Avrebbe portato invece vantaggi alle banche, ben liete di “maneggiare” altre somme di denaro e di incassare i costi di commissione per le transazioni. Fortunatamente il ministero, manifestando buon senso, ha di fatto annullato gli effetti della norma “insensata”: non c’è sanzione per chi paga l’affitto in contanti, se l’importo è al di sotto dei 1.000 euro. Inoltre, per attestare l’effet­tivo versamento del canone e non perdere eventuali benefici fiscali, sarà sufficiente “ripristinare” la vecchia ricevuta rilasciata dal proprietario all’inquilino.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA