Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Mediazione tributaria: la disciplina rinnovata si applica dal 2 marzo

3 Marzo 2014
in Circolari
A A
0
11
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, circolare n. 1/E del 12 febbraio 2014)

Il Fisco ha fornito chiarimenti sulle modifiche apportate dall’ultima Legge di stabilità in materia di reclamo e mediazione tributaria, la procedura che dall’aprile 2012 va obbligatoriamente attivata per cercare di prevenire (e risolvere in via amministrativa) le controversie tributarie con l’Agenzia delle entrate di valore fino a 20.000 euro. Le novità si applicano agli atti notificati a partire dal 2 marzo. 1. La presentazione del reclamo è condizione di procedibilità, e non più di ammissibilità, del ricorso. La disciplina della mediazione prevede che il procedimento attivato con la presentazione dell’istanza deve concludersi entro 90 giorni dalla sua ricezione da parte dell’ufficio; quando il reclamo non viene accolto o non si raggiunge un accordo, decorsi i 90 giorni, il contribuente ha 30 giorni per costituirsi in giudizio davanti alla Commissione tributaria. Se il ricorso è depositato in Commissione prima che siano passati 90 giorni dal ricevimento del reclamo da parte dell’ufficio (o quest’ultimo non viene presentato affatto), lo stesso – dopo la modifica normativa – è improcedibile, non più inammissibile. L’ufficio può eccepire la circostanza in sede di costituzione in giudizio e richiedere il rinvio dell’udienza. 2. La presentazione del reclamo comporta la sospensione ex lege, per 90 giorni, dell’esecuzione dell’atto contestato (sono escluse le istanze improponibili, quelle, ad esempio, di valore superiore a 20.000 euro o indeterminabile oppure riguardanti atti non impugnabili, ecc.). Pertanto, in quell’intervallo temporale, l’ufficio: a) se l’atto contestato è un accertamento esecutivo o una successiva intimazione di pagamento, non può affidare ad Equitalia il carico per la riscossione; b) se l’atto è un ruolo, deve comunicare ad Equitalia la sospensione della riscossione; c) negli altri casi, non procede all’iscrizione a ruolo. Se il reclamo non è accolto o non c’è accordo di mediazione, passati 90 giorni, la sospensione viene meno e sono dovuti gli interessi di legge. 3. Al procedimento di mediazione si applicano le disposizioni sui termini processuali. La notifica del provvedimento dell’ufficio che respinge o accoglie parzialmente l’istanza non rileva più ai fini della decorrenza del termine di 30 giorni per la costituzione in giudizio delle parti, che quindi resta fissata, in ogni caso, dal compimento dei 90 giorni dal ricevimento dell’istanza da parte dell’ufficio. Prima, invece, era previsto che tale termine decorresse, in caso di reclamo respinto, dal ricevimento del diniego, ovvero, in caso di accoglimento parziale del reclamo, dalla notifica dell’atto di accoglimento parziale. Inoltre, diversamente da quanto stabilivano le vecchie regole, nel calcolo dei 90 giorni va considerata anche la sospensione feriale dei termini processuali dal 1° agosto al 15 settembre. 4. L’esito della mediazione ha effetto anche sui contributi previdenziali ed assistenziali la cui base imponibile è riconducibile a quella delle imposte sui redditi. Il loro pagamento rileva per il perfezionamento della mediazione e va effettuato tramite F24, indicando, nella sezione INPS, le causali APMF (gestione artigiani), CPMF (gestione commercianti), LPMF (gestione separata liberi professionisti). Sulle somme dovute a titolo di contributi previdenziali ed assistenziali a seguito di mediazione non sono dovuti sanzioni ed interessi.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

RACCOMANDATI

Come capire se ci sono microspie in casa o in ufficio

Come capire se ci sono microspie in casa o in ufficio

18 Ottobre 2023
Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
  • 370 Fans

I PIÙ VISTI

  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ticket per esami sanitari: niente bollo sulle ricevute, anche se superano € 77,47

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA