Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario 2019

Leggi Illustrate N. 450

30 Marzo 2020
in 2019, Sommario
A A
0
73
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

FISCO

Manovra di Bilancio 2020

Anche quest’anno il Governo ha presentato il disegno di legge di bilancio al Parlamento con notevole ritardo rispetto alla scadenza ordinaria, fissata per il 20 ottobre. Ancor più tardi rispetto all’anno scorso: addirittura il 3 novembre. Il problema è che risulta sempre più difficile mediare le differenti posizioni espresse dalle diverse anime che compongono le maggioranze.

Tra l’altro, il testo consegnato alle Camere è provvisorio, destinato a subire modifiche a seguito non solo del dibattito parlamentare (se mai ci sarà, visto che ormai, da anni, si è radicata anche la cattiva abitudine di limitare l’esame del DDL solo presso le Commissioni, abolendo di fatto, con la richiesta del voto di fiducia, qualsiasi confronto in Assemblea), ma anche e soprattutto degli accordi già presi tra le diverse componenti. I veri e propri conti con i contenuti della legge di bilancio potranno essere fatti dal 1° gennaio, quando il provvedimento, dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Parlamento, sarà stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (il tutto deve avvenire entro il 31 dicembre).

Per quanto riguarda le principali misure fiscali, la prima da citare è l’ennesima, costosissima (intorno ai 23 miliardi di euro), neutralizzazione delle clausole di salvaguardia in materia di Iva, ossia lo stop agli aumenti già programmati delle aliquote che, pertanto, anche l’anno prossimo resteranno sui livelli attuali.

È stata anche sbarrata la strada alla “flat tax” al 20% per le partite Iva con ricavi o compensi superiori a 65.000 euro e fino a 100.000; mentre è confermato, seppur con qualche paletto all’accesso in più, il regime forfetario per gli “under 65.000”.

Numerose le proroghe di leggi recenti e meno recenti. Non mancano novità (micro tasse). In questo numero gli approfondimenti.

PREVIDENZA

 Manovra di Bilancio 2020: interventi per la famiglia

Nel 2020 “bonus bebè” senza l’attuale sbarramento di reddito. Cattive notizie, invece, sul fronte di un altro incentivo, il c.d. “bonus asilo nido”: a differenza di oggi (1.500 euro a tutti i nuclei familiari) a partire dall’anno 2020 non verrà concesso ai nuclei con Isee superiore a 40 mila euro; riceveranno 1.000 euro annui (cioè un bonus ridotto) i nuclei con Isee superiore a 25 mila ma non a 40 mila euro.

Completano il quadro delle misure per la famiglia previste dal disegno di legge bilancio per il 2020 altri due interventi: l’aumento (da cinque) a sette giorni del congedo obbligatorio per i papà lavoratori dipendenti; l’istituzione di un “fondo per l’assegno universale e servizi alla famiglia” con dotazione di 1.044 milioni di euro per il 2021 e di 1.244 milioni di euro dal 2022. Quindi di là da venire.

Anche nel settore previdenziale confermate numerose leggi, recenti e meno recenti. In questo numero gli approfondimenti.

PREVIDENZA

Manovra di Bilancio 2020: la nuova perequazione delle pensioni

Quelle fino a 4 volte il minimo Inps verranno rivalutate l’anno prossimo al 100% (quest’anno la rivalutazione completa si limitava a tre volte il minimo Inps). Aumenti più contenuti per le pensioni più alte. In questo numero le percentuali. Comunque si tratta di pochi spiccioli data la bassa inflazione.

FISCO

Acconto di novembre: quest’anno doppio impegno per i contribuenti

Duplice appuntamento, a novembre, per tanti contribuenti: quest’anno, alla tradizionale incombenza della seconda (o unica) rata di acconto della maggior parte delle imposte dovute per il 2019, si è aggiunta la presentazione del modello Redditi. La “faccenda” riguarda quanti non hanno provveduto all’adempimento dichiarativo in estate tramite il 730, per scelta o perché non “autorizzati” a utilizzare quel modello. Inoltre, per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni, se soggetti all’imposta regionale sulle attività produttive, c’è da produrre anche la relativa dichiarazione (modello Irap).

Identico spostamento al 2 dicembre anche per il pagamento degli acconti 2019, in calendario per il 30 novembre. Si tratta, in particolare, delle imposte che gravano sui redditi, ossia l’Irpef per le persone fisiche e l’Ires per le società (la scadenza riguarda i soggetti cosiddetti “solari”, con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare), nonché dell’Irap. In questo numero quanto e se bisogna pagare ed i criteri di calcolo dell’acconto.

INSERTO

Decreto fiscale (collegato alla Legge di Bilancio 2020)

Le principali norme fiscali contenute nel decreto legge n. 124/2019 entrato in vigore il 27 ottobre scorso – Il provvedimento è attualmente all’esame del Parlamento per essere convertito in legge entro il 25 dicembre prossimo.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

RACCOMANDATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

22 Giugno 2020
  • 345 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi