Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
domenica, Giugno 26, 2022
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Istat

Indice ISTAT per l’aggiornamento degli affitti

2 Febbraio 2019
in Istat
A A
0
19
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

ARTICOLI CORRELATI

Indice ISTAT per l’aggiornamento degli affitti

Indice ISTAT per l’aggiornamento degli affitti

Anche a dicembre ha continuato a scendere il costo della vita: -0,1% rispetto al mese precedente. Su base annua la variazione si attesta su +1%.

I dati ufficializzati dall’Istat indicati sono quelli utili per l’aggiornamento dei canoni derivanti da contratti liberi per le abitazioni (non interessano coloro che hanno applicato per il pagamento delle tasse la cedolare secca) e per l’adeguamento degli affitti commerciali.

Come è noto esistono più indici: c’è l’indice Istat che indica il costo della vita per la collettività nazionale, ed è quello che viene per lo più comunicato dai mass-media (giornali e televisione); invece, per l’adeguamento dei canoni di affitto (ma anche per l’adeguamento dell’assegno del coniuge separato), l’indice da prendere in considerazione è il cosiddetto “indice del costo della vita per le famiglie di operai ed impiegati”. Risultato di questa assurda duplicazione è che spesso si registrano differenze tra i due indici (poiché diversi sono i beni presi in considerazione).

La variazione dell’indice del costo della vita a dicembre, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, è la seguente:

  • Variazione costo della vita da dicembre 2017 a dicembre 2018: + 1,0% (ridotto al 75%: + 0,750%).

La variazione dell’indice del costo della vita a dicembre, rispetto allo stesso mese di due anni fa, è la seguente:

  • Variazione costo della vita da dicembre 2016 a dicembre 2018: + 1,8% (ridotto al 75%: + 1,350%).

Riepiloghiamo, infine, le variazioni ISTAT dei mesi precedenti (già ridotte al 75% e quindi immediatamente utilizzabili).

MeseVariazione annualeVariazione biennale
GENNAIO 20180,675%1,350%
FEBBRAIO 20180,375%1,500%
MARZO 20180,525%1,575%
APRILE 20180,300%1,575%
MAGGIO 20180,675%1,725%
GIUGNO 20180,900%1,725%
LUGLIO 20181,125%1,875%
AGOSTO 20181,125%2,025%
SETTEMBRE 20180,975%1,800%
OTTOBRE 20181,125%1,275%

NOVEMBRE 2018  1,050%  1,650%

DICEMBRE 2018    0,750%  1,350%

Domenica 3 febbraio

LIBRETTO FAMIGLIA – Entro questa data, va fatta all’Inps la comunicazione delle prestazioni occasionali fruite nel corso del mese di gennaio 2019. Poiché la comunicazione va effettuata online, la scadenza resta fissata anche se cade di domenica.

Lunedì 18 febbraio

(Scadenza prorogata a questa data poiché il 16 e il 17 febbraio sono festivi)

CONTRIBUTI INPGI E CASAGIT – Scade il termine per la denuncia e il versamento dei contributi relativi al mese di gennaio 2019 da parte delle aziende giornalisti ed editoriali.

CONTRIBUTI INPS (LAVORATORI DIPENDENTI) – Scade il termine per versare i contributi relativi al mese di gennaio 2019 da parte della generalità dei datori di lavoro. Il versamento va fatto con modello F24.

TFR AL FONDO TESORERIA DELL’INPS – Scade il termine per versare il contributo al fondo di Tesoreria dell’Inps pari alla quota mensile (integrale o parziale) del trattamento di fine rapporto lavoro (tfr) maturata nel mese di gennaio 2019 dai lavoratori dipendenti (esclusi i domestici) e non destinata a fondi pensione. Il versamento interessa le aziende del settore privato con almeno 50 addetti e va fatto con modello F24.

CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA INPS (COLLABORATORI E ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE) – Scade il termine per versare i contributi previdenziali relativi al mese di gennaio 2019 da parte dei committenti. Il pagamento va fatto tramite modello F24.

LAVORATORI SPORT E SPETTACOLO – Va effettuato il pagamento dei contributi all’Enpals relativi al mese di gennaio 2019.

VERSAMENTI IRPEF – Tutti i datori di lavoro e committenti, sostituti d’imposta, devono versare le ritenute Irpef operate sulle retribuzioni e sui compensi erogati nel mese di gennaio 2019, incluse eventuali addizionali.

SALDO IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI RENDIMENTI DEL TFR – Scade il termine per versare il saldo d’imposta (aliquota del 17%) sui rendimenti del Tfr dei lavoratori dipendenti relativi all’anno 2018 (l’acconto è stato versato entro il 16 dicembre 2018).

TICKET LICENZIAMENTI – Appuntamento con la tassa sui licenziamenti. Entro questa data deve essere versato il ticket dovuto sui licenziamenti effettuati durante il mese di dicembre 2018 (Inps circolare n. 44/2013).

Mercoledì 20 febbraio

COMUNICAZIONE SOMMINISTRATI – Le Agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro devono trasmettere, in via telematica, le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione o licenziamento dei lavoratori relative al mese di gennaio 2019. Va utilizzato il modello “UnificatoSomm”.

Giovedì 28 febbraio

LIBRO UNICO DEL LAVORO (LUL) – I datori di lavoro, i committenti e i soggetti intermediari (consulenti, ecc.) devono stampare il Lul o, nel caso di soggetti gestori, consegnarne copia al soggetto obbligato alla tenuta, con riferimento al periodo di paga di gennaio 2019.

DENUNCIA UNIEMENS – I datori di lavoro e i committenti, privati e pubblici (gestione ex Inpdap) devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi (EMens) e contributivi (denuncia mod. Dm/10) relativi a dipendenti e collaboratori per il mese di gennaio 2019.

CONGUAGLIO FISCALE E CONTRIBUTIVO – Ultimo termine a disposizione dei datori di lavoro per tutte le operazioni di conguaglio sui redditi di lavoro dipendente erogati nel corso dell’anno 2018.

Mercoledì 6 marzo

REDDITO DI CITTADINANZA – A partire da questa data si può fare domanda per il sussidio.

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Indice ISTAT per l’aggiornamento degli affitti

di redazioneleggi
2 Gennaio 2020
0

Il costo della vita, a novembre, su base annua, è aumentato soltanto dello 0,1%. Su base biennale, cioè rispetto a...

Indice ISTAT per l’aggiornamento degli affitti

di redazioneleggi
28 Novembre 2019
0

Il costo della vita, a ottobre, su base annua, è rimasto fermo rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Su base...

Indice ISTAT per l’aggiornamento degli affitti

di redazioneleggi
5 Novembre 2019
0

A settembre, il costo della vita, su base annua, risultava aumentato soltanto dello 0,1%. I dati ufficializzati dall’Istat indicati sono...

Indice ISTAT per l’aggiornamento degli affitti

di redazioneleggi
1 Ottobre 2019
0

Alla fine dell’estate, ad agosto, il costo della vita, su base annua, risultava aumentato dello 0,3%. I dati ufficializzati dall’Istat...

Indice ISTAT per l’aggiornamento degli affitti

di redazioneleggi
2 Settembre 2019
0

Su base annua questa estate variazione dell’inflazione assai contenuta. Rispetto a giugno dell’anno scorso +0,5%, rispetto a luglio +0,2%. I...

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog
  • Privacy e Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito usa i cookie solo per facilitarne l'utilizzo, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Accetto Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA