Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

Da semplificato a forfetario: passaggio di regime possibile senza vincolo di permanenza

30 Settembre 2018
in Circolari
A A
0
51
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, risoluzione n. 64/E del 14 settembre 2018)

Chi, in possesso dei requisiti di accesso al regime forfetario, ha invece scelto di avvalersi del regime contabile semplificato per le imprese cosiddette minori (cioè con ricavi nell’anno precedente entro i 400.000 euro, se esercenti prestazioni di servizi, ovvero i 700.000 euro, se esercenti altre attività), non è costretto a permanere in quel regime per almeno tre anni, contrariamente a quanto sembra prescrivere la norma. Questo perché – ha spiegato l’amministrazione finanziaria – si tratta comunque di un regime naturale proprio dei contribuenti minori.
Inoltre, non rileva nemmeno l’altro potenziale vincolo triennale previsto per chi determina il reddito secondo il “criterio di cassa”, poiché si tratta, anche in questo caso, del regime naturale dei contribuenti in contabilità semplificata in presenza dell’opzione di cui all’articolo 18, comma 5, del Dpr n. 600/1973, secondo cui “Previa opzione, vincolante per almeno un triennio, i contribuenti possono tenere i registri ai fini dell’imposta sul valore aggiunto senza operare annotazioni relative a incassi e pagamenti…”. Per l’Agenzia delle entrate, il vincolo triennale rileva solo per chi sceglie di rimanere nel regime semplificato e non anche per chi, in possesso dei necessari requisiti, accede al regime forfetario.
Sono i chiarimenti forniti ad una contribuente che, pur possedendo i requisiti per il regime forfettario, fin dal 2015 ha svolto l’attività di parrucchiera in regime di contabilità semplificata, senza mai esercitare l’opzione nel quadro VO della dichiarazione annuale Iva, ma semplicemente adottando un “comportamento concludente”. Dopo aver optato, nel 2017, per il regime semplificato ex articolo 18, comma 5, Dpr n. 600/1973, avrebbe intenzione di applicare il regime forfetario a partire dal 2018.
Sulla base di quanto visto in precedenza, le Entrate hanno affermato che la contribuente non deve scontare alcun vincolo triennale di permanenza prima di transitare dal regime semplificato a quello forfetario, potendosi avvalere di quest’ultimo già per l’anno d’imposta 2018.
In chiusura, una precisazione in merito all’esercizio dell’opzione. Secondo le vigenti disposizioni in materia (DPR n. 442/1997), l’opzione e la revoca di regimi di determinazione dell’imposta o di regimi contabili si desumono dal comportamento concludente del contribuente o dalle modalità di tenuta delle scritture contabili: la loro validità è subordinata solo alla concreta attuazione sin dall’inizio dell’anno o dell’attività. Tuttavia, il contribuente è tenuto a comunicare la scelta nella prima successiva dichiarazione annuale Iva. In ogni caso, l’opzione resta valida anche in caso di omessa, tardiva o irregolare comunicazione, violazione per la quale è applicabile una sanzione da 250 a 2.000 euro.
Nel caso in esame, la contribuente, omettendo di segnalare l’opzione nella dichiarazione Iva relativa all’anno d’imposta 2015, ha commesso tale irregolarità: la circostanza, come detto, non ha effetti sull’efficacia del regime scelto, ma è sanzionabile. In proposito, l’Agenzia delle entrate ha ricordato che è possibile rimediare tramite il ravvedimento operoso, beneficiando della riduzione della sanzione, la cui entità varia in funzione dell’intervallo temporale trascorso tra la commissione della violazione e la sua regolarizzazione.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

RACCOMANDATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

22 Giugno 2020
  • 345 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi