Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Circolari

“Favor rei” su richiesta: una specifica istanza per il ricalcolo delle sanzioni

3 Aprile 2016
in Circolari
A A
0
59
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

(Agenzia delle entrate, circolare n. 4/E del 4 marzo 2016)

A seguito del mutato quadro normativo in materia di sanzioni tributarie, come delineato dal decreto legislativo n. 158/2015, l’amministrazione finanziaria ha fornito chiarimenti sulla gestione delle liti pendenti, confermando l’applicabilità del c.d. principio del favor rei. La revisione ha interessato sia il sistema sanzionatorio penale sia quello amministrativo, prevedendo per quest’ultimo, nella maggior parte dei casi, pene più miti (ad esempio, i versamenti con ritardo contenuto nei 90 giorni sono ora puniti con la sanzione dimezzata al 15%). La decorrenza delle nuove misure non penali, già fissata al 1° gennaio 2017, è stata anticipata di un anno dalla Stabilità 2016.
Alla luce di tali novità, dunque, l’Agenzia delle entrate si è espressa in merito al favor rei, principio secondo il quale, quando in riferimento ad una determinata violazione la norma vigente è superata da una successiva, si applica la legge più favorevole. Questo sia se la nuova norma non prevede più la punibilità di quel comportamento – tanto se la legge posteriore si limita ad abolire la sola sanzione lasciando in vita l’obbligo prima sanzionabile, quanto se viene eliminato l’obbligo e quindi indirettamente anche la sanzione (art. 3, co. 2, DLGS n. 472/1997) – sia se invece stabilisce sanzioni di entità diversa rispetto alla legge in vigore quando è stata commessa la violazione (art. 3, co. 3).
In quest’ultimo caso (quello più frequente), le misure più favorevoli, pertanto, devono essere applicate anche alle violazioni commesse prima del 1° gennaio 2016 qualora, per esse, ancora non sia stato emesso il relativo provvedimento di irrogazione delle sanzioni ovvero, nel caso in cui l’atto sia stato già emesso e notificato, lo stesso non sia ancora divenuto definitivo, cioè sia ancora possibile proporre ricorso contro di esso oppure la controversia sia pendente avanti all’autorità giudiziaria, in qualsiasi grado (la definitività del provvedimento di irrogazione della sanzione, infatti, impedisce l’applicazione del regime più favorevole, anche se la sanzione non è stata ancora pagata).
Per le concrete modalità applicative delle sanzioni più favorevoli, la circolare indica strade diverse, a seconda se si tratta di atti non ancora impugnati o di atti già impugnati e in pendenza di giudizio.
In particolare, nel primo caso (atti emessi con irrogazione di sanzioni sulla base delle disposizioni in vigore fino al 31 dicembre 2015 e per i quali non sono ancora scaduti i termini per proporre ricorso), i contribuenti potranno richiedere all’ufficio, con una semplice istanza, la rideterminazione delle sanzioni, tenendo però presente che la presentazione della domanda non sospende i termini per proporre ricorso (quindi, attenzione a non farli scadere in attesa della risposta del Fisco). A seguito della richiesta, l’Agenzia delle entrate deve verificare se l’attuale sistema sanzionatorio è più favorevole rispetto al passato e, in caso affermativo, ricalcola gli importi dovuti, dandone comunicazione all’interessato. A quest’ultimo, inoltre, consegna il nuovo modello di pagamento, per consentirgli l’eventuale definizione agevolata, che dà diritto a beneficiare della riduzione ad un sesto delle sanzioni rideterminate (ricordiamo che tale facoltà è stata abrogata dall’ultima legge di stabilità, ma con riferimento agli atti notificati a partire dal 1° gennaio 2016).
Invece, per gli atti pendenti davanti alle commissioni tributarie:
● se sussistono i presupposti per applicare l’articolo 3, comma 2 (violazioni ora non più punibili), gli uffici devono provvedere autonomamente a ricalcolare le sanzioni irrogate a suo tempo e a comunicarne la nuova misura sia al contribuente sia all’organo presso il quale pende la controversia;
● se sussistono i presupposti per applicare l’articolo 3, comma 3 (sanzioni ora più favorevoli), il ricalcolo delle sanzioni viene effettuato dagli uffici direttamente o su richiesta dell’organo giudicante.

ARTICOLI CORRELATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

di redazioneleggi
1 Luglio 2020
0

Il bonus baby sitter introdotto dal Decreto Rilancio, dal valore massimo di 1.200 euro, può essere erogato anche ai familiari,...

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – Articolo 24 del DL 19 maggio 2020, n. 34 – Soggetti con esercizio non coincidente con l ’anno solare: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di redazioneleggi
16 Giugno 2020
0

Chi deve pagare entro il 30 giugno e chi no Con la Risoluzione n. 28 del 29 maggio 2020, l’Agenzia...

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

Le linee guida approntate dalla Conferenza per le Regioni e le Province Autonome per la riapertura delle strutture ricettive e per le locazioni brevi, comprese le case vacanza

di redazioneleggi
6 Giugno 2020
0

Ecco le indicazioni generali che si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (per esempio locazioni brevi, B&B, casa vacanze ecc.),...

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

Con la Risoluzione 29/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica le istruzioni per il versamento, tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), dell’IMU 2020

di redazioneleggi
1 Giugno 2020
0

Riportiamo qui di seguito il testo della Risoluzione 29/E dell'Ade, avente come oggetto "Istruzioni per il versamento, tramite i modelli...

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

L’INPS conferma che i DURC On Line che riportano nel campo “scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020

di redazioneleggi
29 Maggio 2020
0

Scadenza il 15 giugno con il Decreto Cura Italia… Con il messaggio 2103 del 21 maggio 2020, l’INPS ricorda come...

Please login to join discussion

RACCOMANDATI

Manuale dei Redditi 2021

Offerta Manuale dei Redditi 2021

23 Marzo 2021
Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
  • 355 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cessazione dell’attività: l’omessa comunicazione non è più sanzionabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi