Le Leggi Illustrate
Area abbonati Sprea.it
mercoledì, Febbraio 24, 2021
  • Accedi
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro BlogIn evidenza
  • Sondaggio
  • Abbonati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Le Leggi Illustrate
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sommario

Leggi Illustrate N. 396

1 Dicembre 2014
in Sommario
A A
0
35
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookWhatsappEmail

ARTICOLI CORRELATI

Leggi Illustrate n. 457

Le Leggi Illustrate n. 456

FISCO (pag. 3)

IMU E TASI, l’appuntamento di dicembre (forse mai più il caos di quest’anno)

L’appuntamento di metà dicembre quest’anno non riguarda solo l’IMU, ma anche la TASI. Quest’ultimo balzello deve essere versato sia da chi ha pagato l’acconto a giugno 2014 sia da chi ha dato l’anticipo ad ottobre.

Le regole per calcolare l’IMU e la TASI in linea di massima sono le stesse, così come  anche le modalità di pagamento, vale a dire: acconto pari al 50% entro il 16 giugno e saldo entro il 16 dicembre. Ma quest’anno per la TASI è stata fatta una eccezione ed è stato spostato il pagamento dell’acconto dal 16 giugno al 16 ottobre per quei Comuni (circa 5.200) che non erano riusciti a deliberare le aliquote in tempo utile entro maggio 2014.

Nel numero di dicembre una guida completa per chi deve pagare – Abitazioni, immobili di impresa e terreni – Le nuove regole per i pagamenti – Esempi pratici.

FISCO (pag. 10)

IVA: l’acconto 2014

Anche quest’anno, puntuale come una tassa, dopo Natale arriva l’acconto IVA. Si paga entro il 29 dicembre (scadenza prorogata perché il 27 e 28 dicembre sono festivi) ed è un acconto sull’Iva di dicembre o del quarto trimestre 2014. L’acconto Iva (di norma calcolato sulla base di acconto e saldo versati per il 2013) riguarda commercianti, artigiani, professionisti, imprenditori e società. In pratica, tutti coloro che hanno la partita Iva. Ci sono però dei casi in cui l’acconto non è dovuto e c’è la possibilità di ridurre l’importo da pagare, visto anche il perdurare della difficile situazione economica e di scarsa liquidità di molte attività economiche.

SOCIETA’ (pag. 13)

Separazioni e divorzi fuori dai tribunali

La Legge 164, che ha convertito il cosiddetto decreto “Sblocca Italia”, ha ampliato la possibilità di accordi alla presenza di avvocati, senza l’intervento del giudice, o del Sindaco – L’accordo ora è possibile anche se ci sono figli minori e patti di natura patrimoniale – Le altre misure previste dalla Legge 164 per smaltire l’arretrato dei tribunali.

IMMOBILI (pag. 35)

Legge “Sblocca Italia” e attività edilizia

Molte conferme, alcune modifiche, qualche novità. E’ ciò che emerge dall’esame della legge n. 164 dell’11 novembre 2014 (pubblicata, in pari data, sul Supplemento Ordinario n. 85 alla Gazzetta Ufficiale n. 262) che ha convertito il decreto-legge “Sblocca Italia”. Di maggiore interesse, in tema di edilizia: semplificazione dell’attività, liberalizzazione delle grandi locazioni non abitative, incentivi per investire in abitazioni da concedere in locazione, affitto con riscatto (rent to buy). Al di là dei contenuti della nuova legge, comunque, siamo costretti a constatare che la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del nuovo provvedimento, come al solito, non significa che avrà da subito effetti concreti. C’è quasi sempre un rinvio a successive decisioni.

LAVORO (pag. 37)

Riforma della pubblica amministrazione e contratti pubblici

La cosiddetta legge sulla riforma della pubblica amministrazione, la numero 114 del 2014, ha introdotto alcune modifiche al Codice degli contratti pubblici con l’obiettivo di ridurre l’elevato contenzioso amministrativo in materia di appalti (vedi “leggi illustrate” di settembre). Lo scopo della legge è semplificare e rendere meno formali gli adempimenti burocratici a carico dei partecipanti alle gare, per aprire la partecipazione e la concorrenza.

Da questo punto di vista, il provvedimento interviene sul cosiddetto obbligo di soccorso istruttorio da parte delle stazioni appaltanti. Il soccorso istruttorio, in sostanza, è quell’istituto in base al quale l’amministrazione può invitare il privato che partecipi a una gara per l’assegnazione di un appalto, a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, dei documenti e delle dichiarazioni incomplete, anziché escluderlo dalla gara.

Si tratta di una modifica certamente favorevole agli imprenditori perché va nella direzione di semplificare, di ridurre il peso della burocrazia e di diminuire le ragioni di un ricorso alla giustizia amministrativa. Tuttavia, questi cambiamenti hanno prodotto anche una serie di difficoltà a carico delle stazioni appaltanti nell’individuare le omissioni, le irregolarità e le incompletezze sanabili con riferimento agli elementi e alle dichiarazioni che i concorrenti devono produrre in base alla legge, al bando e al disciplinare di gara. Proprio per questo sul punto interviene l’Anac (l’Autorità Nazionale Anticorruzione, che ha assorbito ruolo e funzioni dell’ormai soppressa Autorità di vigilanza dei contratti pubblici) per risolvere i dubbi sollevati dalle nuove regole del Codice degli appalti.

LAVORO (pag. 38)

Appalti: i controlli antimafia in attesa che funzioni un’unica banca dati

Il cosiddetto Codice Antimafia nel settore dei contratti pubblici (Decreto Legge n. 159/2011), in questi anni ha evidenziato più di un limite, tanto da rendere necessarie diverse modifiche. L’ultima in ordine cronologico è entrata in vigore il 26 novembre scorso (Decreto Legge n. 153/2014). Sono previste misure per rendere più veloce e più efficace l’azione di controllo preventivo antimafia, pure alleggerendo alcuni oneri amministrativi.

PREVIDENZA (pag. 39)

Ricchezza delle famiglie: scatta il nuovo misuratore

Da gennaio 2015 sarà operativo il nuovo riccometro (con sei mesi di ritardo rispetto all’originaria tabella di marcia). A fissare la partenza è la pubblicazione in G.U. n. 267 del 17 novembre 2014 (S.O. n. 87) del decreto del ministero del lavoro 7 novembre 2014. Il provvedimento approva il modello tipo di “Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE” (cioè il modello di “domanda”, in sigla DSU), con relative istruzioni per la compilazione, e il modello di attestazione ISEE (ossia il “risultato” del riccometro). La pubblicazione è stata programmata proprio per far partire il riccometro con l’anno nuovo. Il decreto, infatti, entra in vigore il 2 dicembre (15 giorni dopo la pubblicazione in gazzetta) e, da questa data, gli enti erogatori (Comuni, etc.) hanno 30 giorni di tempo per adeguare le vecchie tariffe che scadono proprio il 1° gennaio 2015.

INSERTO

In un inserto di 40 pagine le aliquote e le detrazioni IMU e TASI nelle città capoluogo. Per conoscere le delibere e le aliquote di tutti gli altri comuni cliccare su “delibere e aliquote IMU e TASI 2014”

CondividiInviaInvia

Altri Articoli

Leggi Illustrate n. 457

Leggi Illustrate n. 457

di redazioneleggi
5 Giugno 2020
0

dal 5 giugno in edicola LEGGI E CHIACCHIERE Lo “stato di eccezione”: e la Costituzione ? Nei mesi prossimi gli...

Le Leggi Illustrate n. 456

Le Leggi Illustrate n. 456

di redazioneleggi
8 Maggio 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE Torneremo alla normalità? Ci stupivamo, ancora pochi mesi fa, nel vedere moltissimi asiatici girare per le loro città,...

Le Leggi Illustrate n. 455

Le Leggi Illustrate n. 455

di Vincenzo Perrone
6 Aprile 2020
0

LEGGI E CHIACCHIERE… Nessuno impara niente da nessuno? A proposito del coronavirus, i grandi paesi occidentali (pensiamo a Regno Unito,...

Le Leggi Illustrate n. 454

Le Leggi Illustrate n. 454

di Vincenzo Perrone
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Bonus seggiolini antiabbandono: approvato il decreto per le modalità di attuazione del contributo statale di 30 euro Con...

Leggi Illustrate n. 453

Leggi Illustrate n. 453

di redazioneleggi
31 Marzo 2020
0

NOVITÀ LEGISLATIVE Il nuovo bonus facciate del 2020 e la conferma dei bonus casa preesistenti la “Legge di Bilancio 2020”...

RACCOMANDATI

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

1 Luglio 2020
DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

DECRETO-LEGGE 16 giugno 2020, n. 52 Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro

22 Giugno 2020
  • 345 Fans

I PIÙ VISTI

  • Gli ultimi chiarimenti delle entrate in materia di “ISA”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Leggi Illustrate n. 457

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Bonus baby sitter: vale anche per i nonni, ma non devono essere conviventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come ravvedersi e salvare il piano di rateizzazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le Leggi Illustrate n. 455

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
Le Leggi Illustrate

Da più di quarant'anni, la guida di rifermento per commercialisti, legali, consulenti e imprenditori nell'assoluzione dei loro obblighi fiscali.

CATEGORIE

  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • Altre
  • Blog
  • Circolari
  • COVID-19
  • Fisco
  • Immobili
  • Istat
  • Lavoro
  • Libri
  • News
  • Previdenza
  • Pubblica amministrazione
  • Scadenze
  • Scadenze fiscali
  • Scadenze previdenziali
  • Senza categoria
  • Sommario

COLLEGAMENTI ESTERNI

  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • INAIL
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Economiche
  • Ministero di Grazia e Giustizia
  • Quesiti per gli esperti
  • Sondaggio
  • Il nostro Blog

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Tutti i Numeri
  • Scadenze
    • Scadenze fiscali
    • Scadenze previdenziali
  • Istat
  • Circolari e Risoluzioni
  • Quesiti per gli esperti
  • Il nostro Blog
  • Sondaggio
  • Abbonati

© 2021 Le Leggi Illustrate - Rivista e Notizie by Sprea Editori

Ben tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea Nuovo Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi